Parole Sotto La Svastica. L'educazione Linguistica E Letteraria Nel Terzo Reich

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843049424
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - La ricerca letteraria. Studi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 256
 
Disponibile
                
                    
                        25,40 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo libro ricostruisce le pratiche educative e le ideologie linguistiche e letterarie nella scuola del nazionalsocialismo (1933-1945), indagando in particolare metodi e contenuti dell’insegnamento della lingua e della letteratura tedesca. Da una dettagliata analisi delle fonti primarie, come pure dall’esame delle istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado attive nell’epoca considerata, emerge la funzione decisiva attribuita alla lingua e all’educazione linguistica nel quadro dell’organizzazione politico-culturale del Terzo Reich, finalizzata a un controllo totale della persona umana. Il volume è diviso in tre parti, focalizzate sul concetto di educazione e sulla struttura delle istituzioni formative, sui programmi per la scuola e i relativi orientamenti didattici e sul materiale linguistico e letterario utilizzato. Movendo dal drammatico caso del nazionalsocialismo e dagli interrogativi storico-politici che ancora oggi esso solleva, l’autrice affronta il problema della centralità del nesso scuola-linguaggio nelle società novecentesche.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Koesters Gensini Sabine E. | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | La ricerca letteraria. Studi | 
| Num. Collana | 13 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima L’educazione e le istituzioni educative nel Terzo Reich 1. L’educazione nella Germania nazionalsocialista 2. La struttura del sistema educativo Le istituzioni scolastiche statali/Le istituzioni educative di partito 3. La scuola e la sua riforma La situazione di partenza: il sistema scolastico della Repubblicadi Weimar/Carattere generale della riforma scolastica nazionalsocialista/La riforma scolastica nazionalsocialista in particolare 4. La formazione degli insegnanti Parte seconda Gli orientamenti didattici e i nuovi programmi per la scuola 5. I programmi scolastici: il tedesco nella Volksschule 6. I programmi scolastici: il tedesco nella Mittelschule e nella Hauptschule 7. I programmi scolastici: il tedesco nella Höhere Schule Parte terza Il materiale didattico 8. Materiali didattici per l’insegnamento del tedesco Tre tipologie di volumi e due epoche scolastiche/La programmazione dei nuovi testi/La realizzazione del Lesebuch per la Volksschule 9. Il Volksschullesebuch per il quinto-sesto anno Il Kernteil/Gli Heimatteile/I contenuti tematici e le scelte linguistiche 10. La critica letteraria e il Lesebuch per le Höhere Schulen 11. Ideologie linguistiche e Sprachbücher Le ideologie linguistiche/Dalla teoria all’educazione linguistica/Gli esercizi di lingua/L’insegnamento grammaticale e i dialetti Conclusioni Appendici I. Principali scrittori e personaggi storici menzionati II. Cronologia dei fatti storici principali in sinossi con gli avvenimenti scolastici Riferimenti bibliografici | 
        Questo libro è anche in:
        
    
