Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Parole e frasi nel "primo vocabolario del bambino". Nuovi dati normativi fra 18 e 36 mesi e Forma breve del questionario

ISBN/EAN
9788846487087
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176
23,50 €
"Il Primo vocabolario del bambino-PVB" (adattamento italiano del "MacArthur-Bates Communicative Development Inventory-CDI"), è un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi. Diffuso in Italia già da diversi anni, è molto utilizzato per lo studio e la valutazione della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico. In questo volume, indirizzato a neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti e pediatri, sono presentati i nuovi dati normativi relativi alla versione originale (Forma lunga) della scheda "Parole e Frasi", e quelli relativi ad un nuovo strumento, la Forma breve della stessa scheda, particolarmente adatta in progetti di screening per l'individuazione di bambini a rischio per problemi di comunicazione e/o linguaggio. Il libro ripercorre le tappe principali dell'acquisizione del linguaggio, le differenze individuali e gli indici di rischio. Queste conoscenze sono la base per comprendere la costruzione dello strumento e le sue finalità, facilitando così l'interpretazione dei dati normativi.

Maggiori Informazioni

Autore Caselli Maria Cristina; Pasqualetti Patrizio; Stefanini Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice Virginia Volterra, Premessa Introduzione Gesti, parole e frasi nei primi anni di vita (Le basi per l'acquisizione del linguaggio; I suoni delle parole; L'emergere dei significati; Il ruolo dell'adulto nella costruzione delle prime comunicazioni; Ampliamento e composizione del primo vocabolario; Lo sviluppo della frase; La comparsa di alcuni aspetti morfologici) Valutare le abilità comunicative e linguistiche nei primi anni di vita (Aspetti metodologici nello studio e nella valutazione del linguaggio infantile; La validità dei questionari ai genitori e il confronto tra PVB ed altri strumenti di valutazione; Obiettivi del questionario; Il primo vocabolario del bambino: "Parole e Frasi" - Forma lunga; Il primo vocabolario del bambino: "Parole e Frasi" - Forma breve; Metodologia statistica) Somministrazione, attribuzione dei punteggi e interpretazione (Modalità e criteri di somministrazione e di compilazione; Forma lunga: campione normativo; Forma lunga: attribuzione dei punteggi e valori normativi; Forma breve: campione normativo; Forma breve: attribuzione dei punteggi e valori normativi; Interpretazione dei punteggi) L'applicazione dello strumento in progetti di prevenzione, di screening e in situazioni cliniche: alcune esperienze in Italia (Indici di rischio e identificazione precoce di bambini che parlano in ritardo; Progetti di formazione, prevenzione e "intervento"; Il questionario come strumento di indagine nella ricerca su bambini con deficit cognitivo) Elisabeth Bates, Conclusioni (Lo sviluppo del linguaggio in due continenti: epilogo) Questionari (Il questionario Macarthur; La Forma breve del questionario Macarthur) Appendici Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo