PARODONTOLOGIA per igienisti dentali [Caluso Capaldo - Martina Edizioni]
![PARODONTOLOGIA per igienisti dentali [Caluso Capaldo - Martina Edizioni] PARODONTOLOGIA per igienisti dentali [Caluso Capaldo - Martina Edizioni]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/c/a/caruso-9788875721053.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721053
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 264
Disponibile
51,00 €
160,00 €
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA € 160
Il testo di “Parodontologia per igienisti dentali”, rappresenta un irrinunciabile strumento didattico ad uso specifi co degli studenti dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale.
L’Ordinamento degli Studi vigente, prevede, infatti, per l’insegnamento della Parodontologia e delle Scienze tecniche mediche applicate ad essa, un elevato numero di crediti formativi
essendo la Parodontologia la disciplina odontostomatologica più signifi cativa e specifi ca per le competenze degli igienisti dentali.
La tendenza sempre più diffusa nel campo della didattica di utilizzare più immagini rispetto al testo scritto, trova in questo lavoro una caratteristica peculiare in quanto, oltre alle numerose immagini cliniche mostrate, si fa ampio ricorso ad una grafi ca tridimensionale con disegni corredati da estese e particolareggiate didascalie, soprattutto nei capitoli riguardanti l’anatomia e fisiologia del parodonto e la patogenesi delle malattie parodontali.
Questa scelta rende il testo accattivante, moderno, assolutamente innovativo.
La sequenza degli argomenti, trattati in maniera rigorosa ed approfondita, conduce lo studente verso una naturale comprensione della evoluzione della patologia fi no alle complicanze più gravi e fornisce un quadro complessivo importante per agevolare il corretto approccio terapeutico.
Particolare attenzione è dedicata nel testo alla prevenzione e al trattamento non chirurgico della parodontite, che rappresenta uno dei compiti più rilevanti di tutta l’attività professionale dell’igienista dentale.
La vasta e recente letteratura scientifi ca, riportata in bibliografi a, testimonia l’attualità degli argomenti trattati, sia nel campo delle conoscenze eziopatogenetiche, sia in quello delle tecniche operative, stimolando così gli studenti verso l’adozione di comportamenti adeguati per la futura attività professionale.
Il testo, di facile lettura, è un grande esempio di competenza e passione e merita apprezzamento e ampia diffusione.
Elettra De Stefano Dorigo
Presidente del Collegio dei
Docenti di Odontoiatria
PRESENTAZIONE DI FILIPPO CARUSO
L’esigenza di poter offrire agli studenti del Corso di Laurea in Igiene dentale un testo che raccogliesse il contenuto dell’attività didattica frontale e di tirocinio teorico-pratico svolto per gli insegnamenti di Parodontologia in circa un decennio, ha spinto i miei più vicini collaboratori, entrambi docenti a contratto nel Corso di Laurea, a lavorare assiduamente per circa tre anni per il raggiungimento dello scopo prefisso.
È mia grande soddisfazione vedere oggi realizzato questo impegno per il quale desidero ringraziare vivamente il dott. Gennaro Capaldo, che con i suoi disegni tridimensionali ha dato un ulteriore personale contributo alla comprensione di alcuni aspetti più complessi della materia, e la dott.ssa Clelia Mazza, coordinatrice del tirocinio tecnico-pratico, che con le sue capacità didattiche, sempre attenta alle necessità degli studenti, ha saputo rispondere alle loro esigenze semplifi cando l’apprendimento della disciplina.
Prof. Filippo Caruso
L’Ordinamento degli Studi vigente, prevede, infatti, per l’insegnamento della Parodontologia e delle Scienze tecniche mediche applicate ad essa, un elevato numero di crediti formativi
essendo la Parodontologia la disciplina odontostomatologica più signifi cativa e specifi ca per le competenze degli igienisti dentali.
La tendenza sempre più diffusa nel campo della didattica di utilizzare più immagini rispetto al testo scritto, trova in questo lavoro una caratteristica peculiare in quanto, oltre alle numerose immagini cliniche mostrate, si fa ampio ricorso ad una grafi ca tridimensionale con disegni corredati da estese e particolareggiate didascalie, soprattutto nei capitoli riguardanti l’anatomia e fisiologia del parodonto e la patogenesi delle malattie parodontali.
Questa scelta rende il testo accattivante, moderno, assolutamente innovativo.
La sequenza degli argomenti, trattati in maniera rigorosa ed approfondita, conduce lo studente verso una naturale comprensione della evoluzione della patologia fi no alle complicanze più gravi e fornisce un quadro complessivo importante per agevolare il corretto approccio terapeutico.
Particolare attenzione è dedicata nel testo alla prevenzione e al trattamento non chirurgico della parodontite, che rappresenta uno dei compiti più rilevanti di tutta l’attività professionale dell’igienista dentale.
La vasta e recente letteratura scientifi ca, riportata in bibliografi a, testimonia l’attualità degli argomenti trattati, sia nel campo delle conoscenze eziopatogenetiche, sia in quello delle tecniche operative, stimolando così gli studenti verso l’adozione di comportamenti adeguati per la futura attività professionale.
Il testo, di facile lettura, è un grande esempio di competenza e passione e merita apprezzamento e ampia diffusione.
Elettra De Stefano Dorigo
Presidente del Collegio dei
Docenti di Odontoiatria
PRESENTAZIONE DI FILIPPO CARUSO
L’esigenza di poter offrire agli studenti del Corso di Laurea in Igiene dentale un testo che raccogliesse il contenuto dell’attività didattica frontale e di tirocinio teorico-pratico svolto per gli insegnamenti di Parodontologia in circa un decennio, ha spinto i miei più vicini collaboratori, entrambi docenti a contratto nel Corso di Laurea, a lavorare assiduamente per circa tre anni per il raggiungimento dello scopo prefisso.
È mia grande soddisfazione vedere oggi realizzato questo impegno per il quale desidero ringraziare vivamente il dott. Gennaro Capaldo, che con i suoi disegni tridimensionali ha dato un ulteriore personale contributo alla comprensione di alcuni aspetti più complessi della materia, e la dott.ssa Clelia Mazza, coordinatrice del tirocinio tecnico-pratico, che con le sue capacità didattiche, sempre attenta alle necessità degli studenti, ha saputo rispondere alle loro esigenze semplifi cando l’apprendimento della disciplina.
Prof. Filippo Caruso
Maggiori Informazioni
Autore | Caruso Filippo; Capaldo Gennaro; Mazza Clelia |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL PARODONTO Gengiva Fluido gengivale crevicolare Attacco epitelio-connettivale Legamento parodontale Cemento radicolare Cortex alveolaris Irrorazione ed innervazione del parodonto 2 - LA MALATTIA PARODONTALE Eziologia Placca batterica Tartaro Il ruolo dei batteri nell’eziologia della malattia parodontale Fattori di virulenza dei batteri Meccanismi di difesa “aspecifi ci” e “specifici” dell’ospite Batteri “parodontopatogeni” Fattori di rischio variabili ed invariabili della parodontite Il ruolo del trauma occlusale nell’eziologia della malattia parodontale Fattori iatrogeni Infiammazione e malattia parodontale Suscettibilità dell’ospite Isto-Patogenesi La tasca gengivale La pseudotasca La perdita di attacco: la tasca parodontale sovraossea ed infraossea Lesioni delle forcazioni 3 - CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLA MALATTIA PARODONTALE Malattie gengivali Parodontite cronica Parodontite aggressiva Parodontite correlata a malattia sistemica Malattia parodontale necrotizzante Ascessi del parodonto Parodontite associata a lesioni endodontiche Condizioni e malformazioni correlate allo sviluppo 4 - GENGIVITI E PARODONTITI Gengiviti Parodontiti Parodontite cronica Parodontiti aggressive Parodontite necrotizzante 5 - AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE Idiopatici Da farmaci Ormonali Epulidi Ascesso parodontale 6 - MOBILITÀ DENTARIA E MIGRAZIONI DENTARIE Mobilità fi siologica Mobilità patologica (reversibile, irreversibile, stabilizzata e progressiva) Cause di mobilità dentaria patologica Classifi cazione della mobilità patologica Trattamento della mobilità patologica Migrazioni dentarie 7 - LESIONI ENDO-PARODONTALI Lesioni pulpo-parodontali Lesioni parodonto-pulpari Lesioni combinate Sintomatologia Diagnosi differenziale 8 - RECESSIONI GENGIVALI Eziologia Patogenesi Segni e sintomi Classifi cazione Il trattamento delle recessioni gengivali 9 - ESAME CLINICO E SEMEIOTICA PARODONTALE Anamnesi Epoca d’insorgenza della malattia, presenza di malattie sistemiche, assunzione di farmaci, ereditarietà, individuazione dei fattori di rischio La visita parodontale Esame obiettivo Il charting parodontale Il sondaggio parodontale L’esame radiografico Diagnosi parodontale Prognosi della malattia parodontale Piano di trattamento della malattia parodontale 10 - EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA PARODONTALE Epidemiologia della malattia parodontale Indici parodontali Indice di gengivite (G.I.) di Lõe e Silness Indice di placca (P.l.) di Silness e Lõe Indice di placca (PL.I.) di O’Leary Indice di sanguinamento al sondaggio (BOP) di Ainamo & Bay CPITN PSR 11 - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PARODONTALE Motivazione all’igiene orale Materiali e tecniche per l’igiene orale domiciliare: Agenti rivelatori di placca, spazzolini, stimolatore interdentale, fi lo interdentale, puliscilingua, paste dentifricie, collutori, idropulsore Movimenti e tecniche di spazzolamento Materiali e tecniche per l’igiene orale professionale: Scaler, curette, ablatori sonici ed ultrasonici, sbiancatori a getto di polveri, strisce abrasive, strumenti rotanti, paste per profi lassi Affilatura degli strumenti Terapia causale meccanica non chirurgica Igiene orale professionale: debridment, detartrasi, levigatura radicolare Organizzazione del piano di trattamento per la detartrasi e la levigatura radicolare “Full Mouth Disinfection” Il trattamento parodontale dei “pazienti a rischio” Il controllo di placca nel paziente in terapia ortodontica: paziente in età pediatrica ed adulto, paziente adulto con parodontite Rivalutazione Terapia Parodontale di Sostegno (TPS) Alitosi Ipersensibilità dentinale 12 - GUARIGIONE DEI TESSUTI PARODONTALI La guarigione delle ferite Riparazione, rigenerazione, matrice extracellulare e fattori di crescita La guarigione parodontale “attacco epiteliale lungo” e “nuovo attacco” 13 - MEDICINA PARODONTALE Malattia parodontale e malattie cardiovascolari Malattia parodontale e diabete mellito Malattia parodontale e nascite premature di bambini sottopeso Malattia parodontale ed infezioni polmonari 14 - CENNI DI TERAPIA CHIRURGICA PARODONTALE Gengivectomia Il lembo chirurgico parodontale d’accesso Chirurgia parodontale rigenerativa (GTR, ITR) La chirurgia mucogengivale per il trattamento delle recessioni lembo a scorrimento coronale lembo a scorrimento laterale lembo bipapillare innesto gengivale libero marginale innesto bilaminare 15 - CENNI DI IMPLANTOLOGIA DENTALE Gli impianti dentali La mucosite e la perimplantite Il trattamento della patologia perimplantare BIBLIOGRAFIA INDICE ANALITICO APPENDICE L’igienista dentale: formazione, fi gura professionale e sbocchi lavorativi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: