Parodiae libertas. Sulla parodia italiana nel Cinquecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839036
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
24,50 €
Nel corso del xvi secolo la parodia diviene oggetto di una specifica attenzione teorica che trova nei 'poetices libri septem' (1561) di giulio cesare scaligero e nelle 'parodiae morales' di henri estienne (1575) gli esiti più rilevanti. Destinati a incidere a lungo sulla riflessione intorno a questa modalità di riscrittura, fino a collimare per molti aspetti con le prospettive teoriche attuali, i due trattati compiono un recupero sistematico delle speculazioni e delle esperienze parodiche classiche, affinando i tratti stilistico-formali e ampliando la portata euristica del fenomeno. In dialogo continuo fra sintesi e innovazione, teoria e prassi scrittoria, inventio ed elocutio, le opere di scaligero e di estienne sollecitano in tal modo un'immediata applicazione dell'artificio in ambito poetico neolatino, fornendo un modello anche per il versante volgare. Esse costituiscono perciò, insieme alle altre testimonianze cinque e seicentesche che in questo volume vengono considerate, il necessario viatico per avvicinare con uno sguardo d'insieme le forme che la parodia assume nel cinquecento italiano, illuminando al contempo la più generale definizione di parodia che è stata al centro, negli ultimi trent'anni, di un rinnovato interesse.
Maggiori Informazioni
| Autore | Catelli Nicola |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Critica letteraria e linguistica |
| Num. Collana | 82 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Osservazioni liminari (Denominatori comuni; Multipli di parodia; Bellezze equivalenti; Due Petrarca di meno; Un Ariosto di più e un quinto vangelo) Prospettive teoriche ("Ad ridicula sensum retrahens": il vettore comico; Incidenze retoriche antiche; Gemme verbali; L'ipertesto infinito; Le metamorfosi di un vecchio vascello; Altre serie, altre permutazioni; Rifrazioni teoriche moderne) Orizzonti parodistici (L'insieme delle parti; Di Petrarca in Petrarca; La parodia ha settantadue punti; Parodismi, ovvero prismi parodici) Bibliografia Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
