Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Parlare Per Vivere. Linguaggio Ed Esperienza Dell'etnometodologia

ISBN/EAN
9788846422361
Editore
Franco Angeli
Collana
Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
192
26,50 €
Che cos'è l'etnometodologia? Molto spesso, anche per i sociologi, è difficile rispondere a questa domanda perchè l'etnometodologia non si lascia facilmente intrappolare in classificazioni. E' una disciplina che sta a cavallo tra contenuto delle indagini e metodi, tra elaborazione teorica e vocazione empirica, tra atteggiamento positivo e attitudine critica. Il volume ripercorre le tappe dell'evoluzione dell'etnometodologia, dalla genesi ai suoi sviluppi più maturi, sottolineando il filo rosso che la connette ad una serie di riferimenti intellettuali, tra cui spiccano le figure di husserl, schutz e wittgenstein.

Maggiori Informazioni

Autore Ruggerone Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Laura Bovone , Presentazione Una presentazione sintetica dei principali concetti della fenomenologia di Husserl e Schütz (Alle origini della fenomenologia: breve excursus sul pensiero di Husserl; Schütz e l'approccio fenomenologico alle scienze sociali) Le origini dell'etnometodologia (Il problema dell'ordine sociale; Il lavoro teorico e empirico prima della pubblicazione di "Studies in ethnomethodology"; Il "documentary method of interpretation" come modulo di funzionamento del senso comune) Attribuzione di senso e ordine riflesso (Il concetto di trust; Parsons e Garfinkel sul concetto di regola; La concezione di attore sociale; Il concetto di riflessività) - Intermezzo - (Alcune osservazioni sulla 'protoetnometodologia') Un mondo di frasi: il linguaggio e l'organizzazione delle attività pratiche (Gli accounts; Glosse e formulazioni; Riflessività e indicalità: un binomio indissolubile; Che cos'è la conversation analysis?) Etnometodologia radicale: alla ricerca degli infiniti ordini della vita quotidiana (Alla ricerca delle connessioni filosofiche; Il concetto di ordine nella neoetnometodologia; L'inutilità della sociologia; Il recupero del ruolo dell'analisi etnometodologica; Il programma della neoetnometodologia e i suoi 'echi' fenomenologici; Etnometodologia e dintorni).
Stato editoriale Fuori catalogo