Parlare Per Gioco, Parlare Per Apprendere. Il Potenziamento Linguistico Nella Scuola Dell'infanzia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788874663231
- Editore
- Carocci
- Collana
- Scuolafacendo. Tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 112
Disponibile
                
                    
                        10,30 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La capacita' di comunicare nella propria lingua madre e' una 'competenza-chiave' fondamentale da raggiungere per tutti i bambini e la scuola dell'infanzia rappresenta un ambiente privilegiato per offrire occasioni di esercizio di mezzi linguistici sempre piu' articolati e diversificati. Una didattica programmata in questo senso mirera' quindi a proporre e svolgere attivita' rivolte alla produzione e alla comprensione linguistica, con la finalita' di portare i suoi alunni a un buon livello di consapevolezza e di espressione. Il libro mira a proporre riflessioni sulle componenti del linguaggio e contemporaneamente gli esercizi che possono divenire oggetto di attivita' didattica utile per tutti i bambini. In particolar modo per coloro che non hanno ancora raggiunto o consolidato alcuni risultati.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bortolotti Elena; Porcelli Laura Maria; Zanon Francesca | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scuolafacendo. Tascabili | 
| Num. Collana | 112 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Imparare a parlare Che cosa significa essere parlanti competenti?/La dimensione fonologica/L’entrata a scuola: competenza fonologica e competenza metafonologica/Esercitare la competenza fonologica e metafonologica: suggerimenti e riflessioni/La dimensione della morfosintassi/L’entrata a scuola: competenza morfosintattica/Esercitare la competenza morfosintattica: suggerimenti e riflessioni 2. Parlare per comunicare La dimensione semantica/L’entrata a scuola: competenza lessicale e competenza semantica/Semantica e pragmatica: rapporto tra linguaggio e contesto/La competenza conversazionale/Il ruolo del gioco di finzione/La competenza narrativa/Esercitare la comprensione: suggerimenti e riflessioni 3. Le difficoltà di linguaggio Che cos’è il linguaggio/I late talkers/Indici predittivi precoci di dsl in bambini late talkers/Tipologia dei dsl/ I disturbi fonologici nei dsl/Strategie operative/ Proposte operative/Conclusioni 4. Sviluppare il linguaggio con l’aiuto del computer Premessa/Dal "pasticciare" al programmare/Le concezioni teoriche/Il costruttivismo/Gardner e la teoria delle intelligenze multiple/Bambini e lingua parlata/Bambini narratori, costruttori e lettori di storie/Giocare a programmare Percorso didattico. Programmare alla scuola dell’infanzia Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
