Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pareto E Il Fascismo

ISBN/EAN
9788846450005
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
144

Disponibile

15,00 €
La figura di Pareto è andata incontro a un destino a dir poco imbarazzante: da un lato tutti ne riconoscono la grandezza, dall'altro i più, specie in Italia, considerano Pareto un autore particolarmente irritante, di cui, in fin dei conti, non vale la pena occuparsi. Certo è che la grandezza di Pareto ha condotto a "tirarlo" verso l'una o l'altra posizione politica. Così, in passato, si sono richiamati alla sua opera sia autori liberali, come Burzio, Gobetti e Dorso, sia autori fascisti, come Volt, Morselli, Stirati e Scalfati. È proprio al rapporto, a tratti non chiaro, fra Pareto e il fascismo, che è dedicato il presente lavoro. L'analisi svolta, proponendo una lettura originale del Trattato di sociologia generale , scaturisce in un serrato confronto con la teoria politica paretiana: Pareto, come uomo e giornalista politico, non può essere in alcun modo considerato un pensatore fascista; eppure, la sua teoria, negli aspetti della critica dell'ideologia, dell'idea di élite e della critica della democrazia, rappresenta l'anello di congiunzione fra la dissoluzione dei sistemi ideali dell'Italia post-risorgimentale e l'affermazione delle nascenti ideologie totalitarie.

Maggiori Informazioni

Autore Barbieri Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 433
Lingua Italiano
Indice Pareto, la critica dell'ideologia, il fascismo (Dalla teoria dell'azione alla critica dell'ideologia; Sui concetti di 'residuo' e di 'derivazione'; Critica del marxismo e fascismo; Critica dell'ideologia e fascismo) Élite, forza e democrazia (Sul concetto di 'élite'; Sul concetto di 'forza', sull'uso della forza e sulla rivoluzione; L'ideologia democratica; Democrazia reale e crisi dello Stato borghese) Pareto e il fascismo (Prima della marcia su Roma; Dopo la presa del potere; Le riserve nei confronti del fascismo; Pochi punti di un futuro ordinamento costituzionale) Il fascismo e Pareto (Mussolini e Pareto; Pareto, il Carlo Marx del fascismo?)
Stato editoriale In Commercio