Paraletteratura. Lingua E Stile Dei Generi Di Consumo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069538
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
14,00 €
In questo libro si analizzano le peculiarità stilistiche e linguistiche di un'ampia produzione racchiusa sotto varie etichette e articolata in più tipologie: dall'antica stampa popolare alla contemporanea chick-lit, dal 'rosa' al 'giallo', dalla narrativa per l'infanzia al fumetto, dal feuilleton al fotoromanzo.
Maggiori Informazioni
Autore | Ricci Laura |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 415 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1. Che cos’è la paraletteratura? Uno spazio dai confini incerti Tratti comuni e ricorrenti Aspetti linguistici Snodi storici 2. Per le strade, fra la gente La narrazione di piazza L’epica minore dei cantastorie Libri di battaglia, libri d’innamoramento, libri per l’anima I casi straordinari degli avvisi a stampa Libretti e dispense 3. Testi pratici, ameni, edificanti L’italiano letterario verso l’uso comune La produzione religiosa popolare Pillole di saggezza, giorno per giorno Buone maniere per tutti 4. Il romanzo di consumo I precursori dell’età dei Lumi Il romanzo d’appendice Libri “buoni” e libri “cattivi” Le sfumature regionali del giallo Dal rosa cipria al rosa shocking Come scrivere un best seller in una settimana Il futuro è su un altro pianeta 5. Parole e figure La stagione del fotoromanzo Nuvole e strisce Il racconto grafico 6. Alla conquista di un pubblico in crescita I classici dell’infanzia Riduzioni e adattamenti Dalla “Biblioteca per signorine” alla teen-lit Conclusione Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: