Paradossi della fragilità. Critica della normalizzazione sociale tra neuroscienze e filosofia politica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857517742
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro
- Anno
- 2013
- Pagine
- 188
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le recenti scoperte delle neuroscienze hanno fatto emergere la consapevolezza che ogni azione ed espressione umana sia localizzata in una specifica area cerebrale. Dal punto di vista filosofico e sociale, ciò implica una profonda necessità: intraprendere un percorso teorico capace di contro-interrogare la sfera dei paradigmi e dei concetti relativi all'anthropos, alla sua produzione culturale e simbolica, nonché alla sua strutturazione ed organizzazione inter-individuale e politica. Entro tale cornice di ricerca i contributi del presente volume articolano un percorso critico, intrecciando tematiche di ambito neuroscientifico e socio-filosofico, nel modus operandi che Michel Foucault definisce "genealogico": analizzare le condizioni di possibilità di un discorso, non solo attraverso continuità ed isomorfismi, ma anche lungo le discontinuità e le paradossalità. Individuando ciò che è stato pensato, condiviso e legittimato come vero: veridificato. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Castorina Rosanna;Roccheggiani Gabriele | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Eterotopie | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
