Paradossi Della Democrazia. Verso Democrazie Illiberali?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815088543
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 140
Non Disponibile
11,50 €
Le democrazie occidentali ci restituiscono l'immagine di società in cui la politica è per lo più gestione, i partiti e le istituzioni sono piuttosto deboli, i mezzi di informazione potenti e accentrati, la cittadinanza distante. Sorprendente quadro, se si tiene conto che la democrazia, non avendo più antagonisti ideologici, dovrebbe essere oggi più forte che in passato. Vi è davvero il rischio di un'involuzione? La lucida analisi di Eisenstadt affronta tale nodosa questione, ricca di implicazioni per il futuro comune. Figlia del divenire più che dell'essere, della mobilità più che della staticità, la democrazia è già in sé portatrice di un paradosso: essa è sì costante superamento delle regole del gioco esistenti, ma è un superamento ottenuto con quelle medesime regole. Un equilibrio sempre sotto sforzo, che non si può accontentare di se stesso, che si affina e si riassesta proprio a seguito delle sfide lanciate dai vari movimenti di protesta, a patto che possano essere incorporati e che si lascino incorporare. Non tutte le esperienze di democrazia concreta tuttavia, per ragioni storiche, culturali, identitarie, religiose, sono, o sono state, in grado di integrare nuove rivendicazioni e la globalizzazione rischia di irrigidire ulteriormente i già fragili regimi democratici.
Maggiori Informazioni
Autore | Eisenstadt Shmuel N. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Intersezioni |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: