Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paradossi

ISBN/EAN
9788843051120
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

18,30 €
Un paradosso e' una contraddizione che non riusciamo a eliminare: un uomo risulta essere vivo e morto, un oggetto sembra esistere e non esistere, una proposizione e' vera e falsa contemporaneamente, e non c'e' modo di risolvere il problema e prendere una decisione. Che cosa dobbiamo fare di fronte a evidenze di questo tipo? L'autrice suggerisce una risposta, esplorando le piu' recenti teorie filosofiche sull'argomento e compiendo una ricognizione ragionata nel territorio dei paradossi oggi piu' frequentemente studiati. La lettura non richiede specifiche conoscenze di logica: ogni formalizzazione e' immediatamente tradotta in termini informali e comprensibili per chiunque.

Maggiori Informazioni

Autore D'Agostini Franca
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 293
Lingua Italiano
Indice Parte prima Premesse 1. Che cosa è un paradosso? Due definizioni/La definizione qui adottata 2. Che cosa è una contraddizione? Esempi/Precisazioni su contrarietà, inconsistenze, autocontraddizioni 3. Contraddizioni irriducibili Neutralizzare le contraddizioni/Due tipi di paradossi Parte seconda Quasi-paradossi 4. Paradossi falsidici Paradossi veridici e falsidici/Dalle fallacie ai paradossi/Oggetti impossibili? 5. Condizionali difettosi La bottega del barbiere e altre illusioni cognitive/Le ragioni degli errori/Logica e pensiero comune 6. Probabilità I taxi di New York/Due tre e tre due/La Bella Addormentata 7. Domande che vincolano la risposta e regole che obbliganoa disobbedire Il paradosso della domanda/La domanda migliore/Domande autoreferenziali e materiali/Unexpected hanging 8. Dilemmi Forma e origine dei dilemmi/La soluzione dei dilemmi e i paradossi 9. Prigionieri Il dilemma di Newcomb/Il dilemma del prigioniero/Altri dilemmi dell’azione sociale/Dalla morale alla metafisica 10. Evidenze paradossali La verità e altri concetti/Il paradosso della conoscibilità/Onniscienza e onnificienza/Che cosa prova la prova di Fitch? Parte terza Mentitori e soriti 11. Mentitori Varianti/Come è fatto il mentitore/Dinamica/Mentitori senza negazione e senza autoriferimento 12. Soluzioni La soluzione gerarchica/Truth value gap/Truth value glut/Quante contraddizioni? 13. Soriti Forma e genesi del sorite/Generalizzazione del problema/Supervalutazionismo e logica fuzzy/ 14. L’importanza pubblica della vaghezza Il dualismo oggetti-proprietà/Perché è importante il problema della vaghezza Conclusioni Elenco dei paradossi e quasi-paradossi trattati Note Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: