Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paradigmi interpretativi dell'impresa contemporanea. Teorie istituzionali e logiche contrattuali

ISBN/EAN
9788846456854
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
272

Disponibile

24,50 €
La concezione di impresa, acquisita a fondamento degli studi aziendali, anche attraverso un'osservazione sistematica della prassi, è ricondotta a diversi modelli di riferimento: in questo volume si considerano quello istituzionale e quello contrattuale. La ricerca accoglie a proprio fondamento l'ipotesi secondo cui tali modelli possano non escludersi reciprocamente. Il dibattito tra teoria istituzionale di stampo economico-aziendale, teorie istituzionali diffuse nelle scienze sociali o organizzative e visioni contrattuali proprie di molti ambiti scientifici di tipo economico attende dunque di essere fertilizzato da ulteriori confronti: il volume si pone in questa direzione.

Maggiori Informazioni

Autore Lai Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Alessandro Lai, Presentazione L’istituzionalismo quale paradigma fondante la cultura aziendale italiana (Le pulsioni idealistiche all’alba del ventesimo secolo; La cultura aziendale nel contesto scientifico dell’inizio del secolo ventesimo: l’esigenza di un approccio olistico; La nascita dell’idea istituzionalistica nella cultura aziendale; L’unitarietà del sistema aziendale nella concezione istituzionalistica; Il finalismo di istituto e la convergenza di interessi; L’individuazione del soggetto che orienta la governance dell’istituto; L’evoluzione dell’idea istituzionalistica nella tradizione culturale italiana) Le istanze contrattualistiche e istituzionalistiche nelle scienze economico-sociali (Le pulsioni istituzionalistiche nelle scienze sociali; Le visioni istituzionalistiche nelle scienze economiche; Dalle visioni istituzionalistiche a quelle contrattualistiche; Il divario tra istituzionalismo economico e contrattualismo e lo sviluppo istituzionalistico nelle scienze politiche e sociologiche; Lo sviluppo istituzionalistico nelle scienze organizzative: il confronto tra «istituzionalismi» nella cultura contemporanea) L’impresa contemporanea tra contrattualismo e istituzionalismo (L’ipotesi-guida della trattazione; Il fondamento relazionale e contrattuale delle imprese; I modelli relazionali fondati su collaborazioni durature fra imprese; L’autodeterminazione dei fini dell’impresa e la relazione fra concezione di impresa e tipologia di governance; I modelli culturali che hanno favorito il sorgere delle diverse concezioni dell’impresa; Convergenza e divergenza verso l’istituzionalismo economico-aziendale) Istituzionalismo e contrattualistico nelle imprese di gruppo (La qualificazione istituzionale delle controllate di gruppo; La tensione fra istituzionalismo e contrattualismo nelle imprese di gruppo; Contrattualismo, istituzionalismo e conflitti di interesse nei gruppi di imprese; L’enucleazione dell’attività di «direzione e coordinamento di società» e il suo rilievo nel sostegno alla concezione istituzionalistica delle controllate)
Stato editoriale In Commercio