PARADENTI per gli SPORTS - Cos’è indispensabile sapere [Fantozzi - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721459
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2015
- Pagine
- 180
Disponibile
80,75 €
95,00 €
L’utilizzo di paradenti negli sports, considerati non pericolosi, non ha alcuna rilevanza ma, dati e statistiche di numerose strutture ospedaliere e società sportive, dichiarano e dimostrano esattamente il contrario. Sempre più frequenti sono, infatti, i traumi a carico della faccia e soprattutto dell’area che interessa l’organo masticatorio: denti, strutture scheletriche, come mascella e mandibola ed articolazione temporo-mandibolare.
È necessario sapere che i denti vanno protetti e che il mezzo di protezione sia sufficientemente adeguato al tipo di sport che si pratica.
L’informazione, in merito al problema, è davvero carente e d’altra parte esiste una grande mancanza di conoscenza da parte di numerosissimi atleti e sportivi di ogni categoria, dilettante o professionale, sulla sostanziale differenza tra paradenti di tipo preformato e paradenti di tipo individuale su misura. In questo testo particolare rilievo è dato allo studio sui paragoni e sulle differenze tra i paradenti commerciali, venduti nei negozi di articoli sportivi e/o su internet e i paradenti prodotti individualmente su misura dai laboratori odontotecnici su prescrizione clinica di un Odontoiatra.
Una scelta non appropriata di questo dispositivo, non solo non ripara da impatti accidentali più o meno violenti, ma peggiora la condizione della pratica sportiva e della bocca dell’atleta, perché la mandibola non è assicurata da una stabile e ferma posizione in chiusura e lo sportivo, per trattenere il paradenti ben fermo e saldo, deve tenere sempre i denti ben stretti e la bocca chiusa. Questa situazione affatica la respirazione durante l’affanno che, necessariamente, deve avvenire tramite la bocca stessa. Il flusso e la quantità di aria sono così grandi che, l’immediata disposizione di ossigeno, si ottiene solo ed esclusivamente dalla respirazione orale. Nonostante ciò, la caduta libera del mouthguard impedisce il colloquio con i compagni di squadra, distoglie l’attenzione e la concentrazione nell’attività che si sta svolgendo.
Lo scopo di questo libro è quello di creare un vademecum informativo ed un manuale pratico sulle protezioni dentali durante gli sports. È di valido aiuto per i medici dentisti e gli odontoiatri, per i medici che si occupano di medicina dello sport, per gli odontotecnici ed infine per gli atleti e le società sportive, affinché possano conoscere a fondo il reale pericolo relativo ai traumi nell’area della bocca, delle articolazioni temporomandibolari e del cranio, che, in ogni momento corre, chi pratica qualunque tipo di attività sportiva, soprattutto durante gli allenamenti nelle quali la concentrazione è minore.
Maggiori Informazioni
Autore | Fantozzi Fabio |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: