Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale 1584-1659

ISBN/EAN
9788856800234
Editore
Franco Angeli
Collana
Societ italiana moderna e contemporanea diretta da
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
352

Disponibile

30,00 €
La formazione della moderna medicina legale viene ripercorsa in questo volume alla luce della figura di Paolo Zacchia (1584-1659). La sua opera ha esercitato una larga e capillare influenza in Italia e in Europa nell'impostazione della dottrina giuridica e nell'esercizio delle pratiche medico-legali sino alla caduta dell'Antico Regime, ed anche in seguito. Tra le tematiche affrontate da Zacchia e riprese in questo libro incontriamo l'esame peritale delle ferite, il controllo delle patologie dei carcerati, le possessioni diaboliche, le tecniche di accertamento del veneficio, la qualificazione dell'ermafroditismo, il ruolo della tortura nella procedura giudiziaria. A questi nodi problematici si affiancano nuove evidenze documentarie sulla biografia di Zacchia, sulla ricezione nella sua opera dei testi della tradizione classica e sulla fortuna dei suoi scritti nella letteratura scientifica dell'Ottocento. I diversi saggi del volume mostrano efficacemente le forme e le modalità, ora collaborative ora conflittuali, dell'intreccio disciplinare che si costruisce fra la medicina e il diritto. Vengono così proposti in queste pagine nuovi dati e nuove riflessioni sulla storia dei saperi medici, sulla elaborazione del diritto e la sua applicazione nelle aule giudiziarie e sulla storia sociale dei percorsi professionali dal Cinquecento all'Ottocento.

Maggiori Informazioni

Autore Pastore Alessandro; Rossi Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Societ italiana moderna e contemporanea diretta da
Lingua Italiano
Indice Alessandro Pastore, Giovanni Rossi, Prefazione Maria Gigliola di Renzo Villata, Paolo Zacchia, la medicina come sapere globale e la 'sfida' al diritto Silvia De Renzi, Per una biografia di Paolo Zacchia: nuovi documenti e ipotesi di ricerca Fabio Stock, Modelli e tradizione antica nella psicopatologia di Zacchia Marco Boari, Prospettive di mediazione tra sapere medico e sapere giuridico nell'opera di Paolo Zacchia Osvaldo Cavallar, Julius Kirshner, Lo sguardo medico-legale di Zacchia sugli ermafroditi Elena Brambilla, Patologie miracolose e diaboliche nelle Quaestiones medico-legales di Paolo Zacchia Giovanni Rossi, Aspetti medico-legali della tortura giudiziaria nelle Quaestiones di Paolo Zacchia Cecilia Pedrazza Gorlero, La ferita incriminante: due consilia de vulneribus di Paolo Zacchia (1584-1659) Andrea Marchisello, "Culpa habet sociam poenam". La responsabilità del medico nelle Quaestiones medico-legales di Paolo Zacchia Alessandro Pastore, Casi di venefici tra Cinque e Seicento: teoria medico-legale e pratica penale Federico Barbierato, Il medico e l'inquisitore. Note su medici e perizie mediche nel tribunale del Sant'Uffizio veneziano fra Sei e Settecento Enrico Spagnesi, Agnello de Sarno e Orazio Greco, o dell'alleanza tra giudice e medico nella Napoli degl'Investiganti Francesco Carnevale, Maria Mendini, Ambiente lavoro e lavoratori da Zacchia a Ramazzini: prime linee di ricerca Michel Porret, Entre archaïsme et modernité: la figure de Paolo Zacchias dans la pensée médico-légale française dès 1750.
Stato editoriale In Commercio