Paolo Volponi. Le sfide del Novecento. L'industria prima della letteratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891788085
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La società it. moderna e contemp.-Sez. 1
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
Disponibile
26,00 €
Paolo Volponi è uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento; per il suo intenso rapporto con la realtà, la passione per la vita degli uomini, del territorio e della sua storia, ha indagato profondamente il suo tempo. Ã? utopia pensare a una società in cui ogni individuo cresca in armonia con se stesso e con gli altri? Può il lavoro in fabbrica essere «libero e liberante» per tutti quelli che vi lavorano? Può la fabbrica essere democratica, responsabile e competitiva? Si può parlare di vera democrazia senza una cultura democratica diffusa, senza dialogo? E «che cos'è questo benedetto comunismo? Oppressione, nazionalizzazione, distruzione delle libertà individuali? O non è piuttosto una divisa morale, uno sguardo critico sul mondo...». Questi sono solo alcuni degli interrogativi che Paolo Volponi si pose e degli obiettivi che perseguì con il suo intenso lavoro in Olivetti, con i suoi progetti, con i suoi romanzi, lottando, accettando delusioni e sconfitte, senza mai rinunciare ai suoi principi. Attraverso scritti dello stesso Volponi, testimonianze e documenti, l'autrice ripercorre l'evoluzione del pensiero dello scrittore urbinate dalle prime esperienze all'attività parlamentare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ercolani Maria Laura |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La società it. moderna e contemp.-Sez. 1 |
| Num. Collana | 152 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
