Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Panico - Origini, dinamiche, terapie

ISBN/EAN
9788838627538
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
608
35,00 €
Un paziente con disturbo da attacchi di panico si rifiuta di fare un viaggio in aereo: inutile usare le statistiche per dimostrargli che l’aereo è un mezzo sicuro. Non ha paura del volo: ha paura di se stesso, delle proprie reazioni, di stare male a livello fisico, di non farcela. Teme di impazzire, di mettersi in evidenza con comportamenti bizzarri, forse di morire. Incredibili circoli viziosi intrappolano il paziente con panico. Un innocuo episodio di lieve tachicardia viene interpretato come un infarto: ciò stimola sempre più la tachicardia. Qualsiasi mal di testa fa pensare all’ictus, la tensione contribuisce ad aumentare sempre più la cefalea. Ogni capogiro è segno di perdita di controllo, di follia, di malattia mortale; in queste condizioni il paziente respira molto intensamente e ciò aumenta i capogiri. La paura di star male amplifica sempre più i sintomi. In preda a crisi vissute come gravissime il paziente va al pronto soccorso e dopo ore di attesa, 30 gocce di ansiolitico e un elettrocardiogramma, si sente dire che non ha niente: è solo ansia. Non è vero che il panico non sia niente. Di panico non si muore, ma ci si sente morire e in effetti ci si rinchiude in una non vita. Di panico non si impazzisce, ma, in preda al panico, si cerca la sicurezza con comportamenti che possono sembrare pazzeschi. Di panico si guarisce. Non è poi così difficile. Conoscere la patologia e le tecniche più efficaci è il primo passo. Comprendere che il malessere del paziente non è una recita e che l’intervento non può limitarsi alla tradizionale analisi di pensieri e ricordi, la premessa indispensabile. Francesco Rovetto si è laureato nel 1973 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, specializzandosi successivamente in Psicologia a indirizzo clinico e in Psichiatria. Ha trascorso periodi di studio all’estero (Stati Uniti e Inghilterra) e per un anno ha svolto attività di ricerca presso l’Accademia Sovietica di Scienze di Mosca. Ha tenuto seminari di Psicofisiologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, ha insegnato Psicologia presso l’Università degli Studi di Cagliari e Psichiatria presso la Facoltà di Psicologia di Padova. Attualmente insegna Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Parma.

Maggiori Informazioni

Autore Rovetto Francesco
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1) Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 2) Definizione degli attacchi di panico 3) Epidemiologia del disturbo di panico e patologie associate 4) La persona con panico 5) Che cosa induce le sensazioni temute? 6) Assessment: valutare il caso di disturbo da attacchi di panico 7) Strumenti utilizzati nella valutazione del DAP 8) La formulazione del caso con il paziente affetto da panico 9) L’intervento farmacologico nel disturbo di panico 10) Il trattamento cognitivo-comportamentale del panico 11) La terapia breve strategica del disturbo da attacchi di panico 12) Disturbo di panico e terapia psicoanalitica 13) LIDAP: l’auto-aiuto nel disturbo da attacchi di panico 14) L’intervento dello psicologo all’interno e all’esterno del gruppo di auto-aiuto 15) Le dinamiche familiari del paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 16) L’integrazione dell’EMDR nel trattamento del disturbo da attacchi di panico 17) Psicoterapia ipnotica: l’approccio neoericksoniano per la cura del disturbo di panico 18) L’uso della realtà virtuale nel trattamento dell’attacco di panico 19) L’utilizzo di Internet nel trattamento dell’attacco di panico 20) Non tutte le ciambelle riescono col buco: cause e caratteristiche dei fallimenti e della resistenza al trattamento Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: