Resilienza farmaceutica. Come governare l'evoluzione delle terapie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821448331
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 144
Disponibile
20,00 €
L’universo della salute sta vivendo un’evoluzione estremamente significativa riguardo a cui si avverte un senso di urgenza, e di grande attesa, che riguarda tutti: pazienti, organizzazioni sanitarie, medici, aziende. Resilienza Farmaceutica mette a disposizione una bussola per orientarsi in questa crescente complessità, indicando i punti cardinali e aiutando a tracciare la rotta da seguire in questo momento storico in cui assistiamo alla convergenza di almeno tre macro-fenomeni che si stanno manifestando a livello globale: l’aumento della domanda e la crescente pressione cui sono sottoposti i bilanci pubblici della sanità; l’evoluzione del consumatore-paziente; e l’impatto della tecnologia. Molte sono le opportunità che ci attendono, ma altrettanti gli ostacoli da superare e Resilienza Farmaceutica ci aiuta a riconoscerli per imparare ad affrontarli, facendo un tuffo nel futuro prossimo che ci attende e fornendo un formidabile antidoto contro la paura del cambiamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Pani Luca |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE 5 1. RICONOSCERE IL CAMBIAMENTO: SCENARI NON PIÙ COSÌ FUTURI E NUOVE/VECCHIE EMERGENZE DI SALUTE 9 1.1 I trend del mondo della medicina del 2016 10 1.2 Il nuovo Regolamento Europeo per le sperimentazioni cliniche 18 1.3 Condivisione dei dati delle sperimentazioni cliniche: una responsabilità collettiva 23 1.4 Cooperazione internazionale e nuove partnership pubblico-privato per la ricerca di nuovi farmaci 25 1.5 Conclusioni EPSCO su promozione medicina personalizzata e attenzione a emergenza demenze in UE 28 1.6 Pubblicate sul sito dell’EMA le nuove linee guida per lo sviluppo di terapie per le demenze tipo Alzheimer 31 2. VACCINI E ANTIBIOTICI. PRIMA DI TUTTO UNA QUESTIONE CULTURALE 35 2.1 I vaccini: vittime del loro successo 36 2.2 La (dis)informazione sui vaccini: una sfida da vincere 38 2.3 Come affrontare il rifiuto delle vaccinazioni. Scegliere tra coercizione e persuasione? 41 2.4 Strategie di immunizzazione e importanza di definire un prezzo sostenibile per i vaccini 43 2.5 Resistenza antimicrobica: come fronteggiare una minaccia globale 46 2.6 Antobiotico-resistenza: un rischio globale che richiede strategie condivise 50 2.7 Nascere nell’era dell’antibiotico-resistenza 53 2.8 Antibiotici e appropriatezza prescrittiva: tre possibili interventi per orientare i medici 55 2.9 Combattere la resistenza antimicrobica a livello globale. Iniziative regolatorie in Europa e negli Stati Uniti 57 3. GESTIRE IL CAMBIAMENTO: IL GOVERNO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA 63 3.1 Il “caso sofosbuvir”. Trasparenza e Responsabilità nel “posizionamento” dei farmaci innovativi 64 3.2 Strategie innovative per la sostenibilità della spesa farmaceutica: l’esempio di AIFA in Europa e sulla stampa internazionale 70 3.3 I prezzi dei farmaci in Europa: un report della Commissione Europea per approfondire le strategie di pricing 75 3.4 Ricerca farmaceutica, accesso all’innovazione e politiche di prezzo sostenibili. Verso nuovi modelli di collaborazione tra stakeholder 79 4. LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA 83 4.1 Il futuro della medicina: un patto fra “intelligenze” 84 4.2 Neuroscienze e “biologia dei sistemi”: esempi di modellazione e simulazione avanzate nella malattia di Alzheimer 88 4.3 Quantità vs qualità dei dati e la “contaminazione” dell’innovazione tecnologica in ambito salute 91 4.4 L’incerta certezza della medicina di (im)precisione 94 4.5 Tecnologia digitale al servizio della salute: una via per ridurre i costi e favorire lo sviluppo della medicina personalizzata e di farmaci “su misura” 96 5. IL CAMBIAMENTO COME RESPONSABILITÀ CONDIVISA 99 5.1 Ricerca Sanitaria in Italia: opportunità di investimento e rilancio del sistema Paese 100 5.2 Il valore del “less is more” nella razionalizzazione dei trattamenti terapeutici 102 5.3 “Cure miracolose”: la responsabilità dell’informazione e la minaccia della “deregolamentazione” 104 5.4 Malattie rare. Il ruolo dei pazienti, l’impegno del regolatorio 107 6. INNOVAZIONI IN HEALTH-CARE: IL RUOLO DELLA FARMACIA 109 6.1 Cambiamenti in atto: lo scenario di riferimento 110 6.2 La cura dopo il 2030: l’avvento dell’home-spital 112 6.3 L’uomo e i Big Data 113 6.4 Le nuove tecnologie: droni per la consegna di farmaci 114 6.5 I nuovi servizi in farmacia 115 6.6 Lo screening in farmacia 117 6.7 Prestazioni professionali in farmacia 118 6.8 La Telemedicina 119 6.9 Social media e Whatsapp 120 6.10 App per smartphone e tablet 122 6.11 Le nuove tecnologie: robot e scaffali virtuali 124 6.12 Il contesto internazionale 125 6.13 Innovazioni negli Stati Uniti 127 |
Questo libro è anche in: