Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pandemia e scarsità delle risorse. Una ricerca antropologica e giuridica

ISBN/EAN
9788815388438
Editore
Il Mulino
Collana
Laboratorio dei diritti fondamentali
Formato
Libro
Anno
2024
Pagine
224

Disponibile

22,00 €

Questo terzo volume della serie di studi pluridisciplinari antropologici e giuridici dedicati a temi di rilievo etico e deontologico, riguarda aspetti emersi nella pandemia da Covid-19. Ha avuto un peso grave, specialmente in una prima fase, la scarsità delle risorse rispetto alle necessità improvvisamente manifestatesi. Insieme all’urgenza delle decisioni da assumere, sia sul piano organizzativo che relativamente ai singoli pazienti, in assenza di idonee disposizioni preventivamente date per l’eventualità di pandemia, la scarsità delle risorse materiali e personali ha condotto alla restrizione o all’abbandono di aspetti rilevanti del diritto alla salute e dell’autodeterminazione dei pazienti e ha fortemente gravato sui professionisti sanitari. Essi hanno dovuto assumersi la responsabilità di decisioni difficili, come il triage nell’ammissione alle Terapie intensive, e affrontare esigenze di carattere relazionale, sociale e culturale, proprie del diritto alla salute, come la gestione della limitazione alle visite dei familiari e aspetti legati al fine vita.

Laura Ferrero è PhD in Scienze antropologiche, ricercatrice del Laboratorio dei diritti fondamentali, professoressa a contratto di Antropologia del Medio Oriente all’Università degli Studi di Torino e assegnista di ricerca all’Università del Piemonte Orientale (progetto Age-It). Elisabetta Pulice è PhD in Studi giuridici comparati ed europei (Doctor Europaeus), ricercatrice del Laboratorio dei diritti fondamentali e formatrice in ambito sanitario. È collaboratrice alla didattica e alla ricerca all’Università degli Studi di Trento e docente all’Université de Lille. Ana Cristina Vargas è PhD in Scienze antropologiche, direttrice scientifica della Fondazione Fabretti Onlus e ricercatrice del Laboratorio dei diritti fondamentali. È psicologa clinica e collabora con diverse realtà nel campo della supervisione e della formazione dei professionisti sanitari.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrero Laura;Pulice Elisabetta
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Laboratorio dei diritti fondamentali
Lingua Italiano
Indice
Introduzione, di Laura Ferrero, Elisabetta Pulice e Ana Cristina Vargas
I. La pandemia Covid-19 e l’organizzazione ospedaliera, di Ana Cristina Vargas
1. Le epidemie: fra biologico e sociale
2. La prima ondata
3. La seconda fase
4. L’immagine sociale dei professionisti sanitari
5. I numeri della pandemia
6. La fine del periodo pandemico
II. Pandemia e scarsità delle risorse: i principi giuridici e deontologici tra crisi e punti di riferimento, di Elisabetta Pulice
1. Pandemia e crisi del diritto all’accesso alle cure
2. Grave scarsità delle risorse e scelte di priorità: i dibattiti e le questioni aperte
3. Il quadro giuridico, professionale e deontologico nel contesto italiano
4. Alcune riflessioni sulle risposte alle problematiche del triage in prospettiva comparata
5. Quando il richiamo ai principi fondamentali non è sufficiente
III. Le scelte cliniche in condizioni di risorse limitate, di Ana Cristina Vargas
1. L’emergenza, fra eccezionalità e continuità
2. L’accesso al Pronto Soccorso e la gestione del triage
3. La media intensità: le Malattie infettive, le Terapie subintensive e le «Medicine Covid»
4. Le Terapie intensive
IV. Isolamento, videochiamate e tentativi di aperture: l’ospedale ai tempi del Covid-19, di Laura Ferrero
1. Comunicare in assenza di tempo e di certezze
2. Comunicare a distanza
3. L’isolamento del paziente
4. Le scelte difficili
5. Entrare in ospedali chiusi
V. Pandemia, disuguaglianze sociali e differenze culturali: dallo sguardo degli operatori ai bisogni delle comunità, di Laura Ferrero
1. Lo sguardo «dentro»: per il Covid siamo tutti uguali
2. Lo sguardo «fuori»: disuguaglianze pandemiche
3. Assistenza spirituale, ritualità negata e spazi di riappropriazione
4. Il trattamento della salma: un approfondimento sulla ritualità islamica
5. Disuguaglianze post-mortem
VI. Diritti, conflitti e sinergie: riflessioni (non) conclusive, di Elisabetta Pulice
1. L’impatto della pandemia sui diritti fondamentali
2. Conflitti e sinergie
3. Alcuni spunti di riflessione in tema di pluralismo etico e conflitti di coscienza
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio