Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pallacanestro antifragile. Come allenarsi all'imprevedibilità sportiva [Sighinolfi - Calzetti e Mariucci]

ISBN/EAN
9788860284693
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
168

Disponibile

18,00 €
L’antifragilità è la proprietà che utilizza gli stress acuti come fonte di informazione per adattarsi alle situazioni di incertezza. Le modalità di adattamento vengono fortemente sollecitate quando sono esposte a situazioni disordinate e caotiche. La resilienza e la robustezza permettono all’atleta di tollerare gli shock e perseverare verso l’obiettivo. L’antifragilità consente all’atleta di migliorarsi mentre si adatta all’imprevedibilità e al caso. Secondo il modello analizzato in Pallacanestro antifragile, le performance sportive e le performance di eccellenza sono condizionate da cinque componenti: componente tecnico-tattica componente fisico-atletica componente psicologica componente socio-culturale componente antifragile Qualsiasi squadra affronta in partita delle fasi in cui la sua performance oscilla verso l’alto o verso il basso, con una buona dose di imprevedibilità e casualità: chiameremo questa variabile “inerzia della partita”. Ciò che differenzia le squadre eccellenti è la capacità di massimizzare il punteggio quando hanno l’inerzia della partita a favore. Quello che distingue le squadre vincenti è la capacità di adattarsi cooperativamente agli imprevisti quando l’inerzia della partita è a favore degli avversari. Come pensi di vincere una partita punto a punto se non conosci tutte le componenti che potenziano le tue performance?

Maggiori Informazioni

Autore Sighinolfi Luca
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Le situazioni contingenti e i cigni neri nella pallacanestro 1.1 I cigni neri nella pallacanestro 1.2 Tacchini, conoscenze e previsioni sportive 1.3 Palleggio, rifletto, palleggio 1.4 Scoring, impact factor e situazioni non standard 1.5 Il sogno NBA e i cigni neri Capitolo 2 - Coaching zen e scienza: la percezione di controllo 2.1 Mente non offuscata: parla Phil Jackson 2.2 Il segreto è non credere nel gene del tiratore 2.3 Controllo attentivo visuo-spaziale, ansia e tiri liberi 2.4 Comportamenti superstiziosi o pre-performance routines? Capitolo 3 - Performance under pressure 3.1 Perseverare è umano 3.2 Le situazioni stressanti nella pallacanestro 3.3 Le strategie di coping 3.4 Le strategie di coping efficaci nel basket Capitolo 4 - Adattamento emotivo: marcatori somatici vs situazioni imprevedibili 4.1 Il valore adattivo delle emozioni 4.2 La miglior difesa a uomo: i marcatori somatici 4.3 Come allenare emozioni e marcatori somatici vincenti Capitolo 5 - Come identificare dinamiche di gruppo fragili ed evitarle 5.1 La vita mentale del gruppo 5.2 Lo spirito di gruppo 5.3 Disciplina di squadra 5.4 Come le squadre regrediscono difensivamente: gli assunti di base del gruppo 5.5 Il gruppo di dipendenza 5.6 Il gruppo attacco-fuga Capitolo 6 - Come allenare l’antifragilità alle situazioni imprevedibili 6.1 Psychological collective collapse 6.2 La componente socio-culturale della performance 6.3 Antifragilità: prosperare nel disordine 6.4 Ball can bounce Capitolo 7 - Sport Antifragile? Tra Tradizioni, Individui e Collettività Dialogo tra Gianluca Bocchi e Luca Sighinolfi Ringraziamenti
Questo libro è anche in: