Palestinesi. Storia e identità di un popolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053339
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 152
Disponibile
17,00 €
I palestinesi sono tra i protagonisti della cronaca politica contemporanea. Simboli legati alla storia di questo popolo – Yasser Arafat, la kefyah e la bandiera palestinese – sono entrati a far parte della nostra cultura pop, ma anche dell’immaginario legato agli incubi post 11 settembre e al terrorismo suicida; gli eventi che caratterizzano il conflitto israelo-palestinese – spesso considerato come il nodo gordiano della politica mediorientale – occupano continuamente i titoli d’apertura dei telegiornali. Questa sovraesposizione mediatica rende a volte difficile cogliere la complessa realtà della Palestina. Obiettivo del volume è andare al di là della cronaca, fornendo al lettore le chiavi necessarie per interpretare la storia di un popolo e di una terra così spesso sotto la luce dei riflettori.
Maggiori Informazioni
Autore | Allegra Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 305 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La Palestina dall’Impero ottomano al mandato britannico La Palestina nel periodo tardo-ottomano/Il mandato britannico e l’ascesa del sionismo in Palestina/La Palestina dopo la Prima guerra mondiale e lo sviluppo del nazionalismo palestinese/La grande rivolta, 1936-39 2. Il 1948 e la divisione della Palestina La guerra e la Nakba palestinese/Il dibattito su1948/Palestinesi senza Palestina: la società dei campi e le prime forme di resistenza/I palestinesi in Israele: cittadini di una democrazia ebraica 3. La guerra dei Sei Giorni e la riunificazione della Palestina La guerra dei Sei Giorni e le sue conseguenze/La politica dei "ponti aperti" e l’avvio della colonizzazione/I palestinesi dopo la guerra dei Sei Giorni/L’ascesa dell’OLP e di Fatah 4. Gli anni ottanta e la "palestinizzazione" del conflitto L’avvio della colonizzazione di massa e le riforme dell’amministrazione israeliana/L’Intifada/L’OLP verso la soluzione "due popoli due Stati"/Lo sviluppo dei movimenti islamisti e la nascita di Hamas 5. Gli anni novanta e il processo di Oslo L’avvio del processo di pace/La parabola di Oslo/Oslo e i suoi critici/Il processo di de-development dei Territori/I palestinesi in Israele: una nuova identità comunitaria? 6. Dalla seconda Intifada all’operazione Piombo fuso Una nuova Intifada/I palestinesi in Israele dopo la seconda Intifada/L’unilateralismo israeliano da Sharon a Netanyahu/La crisi di Fatah e la morte di Arafat/L’ascesa di Hamas, dall’Intifada allo scontro con Fatah Conclusioni Cronologia Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: