Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pakistan. Islam, potere e democratizzazione

ISBN/EAN
9788843047574
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

17,00 €
Unico paese musulmano ad essere dotato di armi nucleari, il Pakistan si trova oggi al centro di una vasta rete di interessi economici e geopolitici che investono a vario titolo tanto l’Occidente quanto il Medio Oriente e la Cina. La sua storia rimane ancora poco conosciuta in Italia. Concepito dai suoi fondatori come uno Stato laico, in cui la religione avrebbe regolato la sola sfera privata, il “paese dei puri" si è trasformato nei decenni successivi in uno stato ideologico, in cui l’élite al potere ha sempre più spesso usato il richiamo all’islam per prevenire la frammentazione etnica del paese, giustificare gli squilibri sociali ed etnici interni e contrastare le rivendicazioni territoriali afgane e indiane. In questo breve volume Elisa Giunchi, autrice di un fortunato libro sull’Afghanistan, ripercorre la storia del Pakistan soffermandosi sulle dinamiche interne e di politica estera che hanno influenzato il rapporto tra potere politico e settore religioso.

Maggiori Informazioni

Autore Giunchi Elisa
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 264
Lingua Italiano
Indice 1. Alle origini dello stato pakistano Una storiografia divisa/L’islam nel subcontinente indiano/Stato e religione nell’India medievale/ La riscoperta dell’islam “autentico"/Il riformismo di Deoband e Aligarh/La teoria delle due nazioni/La mobilitazione nazionalista/La posizione degli ulama/Lo stato islamico di Maududi 2. Costruzione nazionale e rivendicazioni etniche La Partition/La questione del Kashmir/Il contenzioso sulla Durand Line/Il dibattito sul ruolo dell’islam nel nuovo stato/La questione del Bengala 3. Dal primo colpo di stato alla frammentazione territoriale L’involuzione illiberale/ L’allineamento con gli Stati Uniti/L’avvento di Ayub Khan/L’Ordinanza sul diritto di famiglia/L’aggravarsi delle tensioni nelle aree pashtun/La “fune triangolare"/La seconda guerra indopakistana/La guerra civile/L’intervento dell’India 4. Dal socialismo islamico al nizam-e-mustafa Il programma socialista di Bhutto/L’inizio del programma nucleare/Verso l’islam/ La politica afgana/La rimozione del Quaid-e-awam/Le leggi islamiche di Zia/Islam, democrazia e forze armate/Il sostegno ai mujahedin afgani/La crisi del regime militare 5. L’islamizzazione della società La questione ahmadiyya/L’impatto dell’Ordinanza Zina/La radicalizzazione delle madrasa/ L’islamizzazione della scuola pubblica 6. Restaurazione democratica e violenza estremista Il primo mandato di Benazir Bhutto/Il primo mandato di Nawaz Sharif/Il contesto regionale/Il secondo mandato di Benazir Bhutto/L’ascesa dei talibani/La diffusione del radicalismo islamico/Il secondo mandato di Sharif/Democrazia e sviluppo sociale 7. Da Musharraf a Zardari La “moderazione illuminata"/Il Pakistan e la “guerra al terrorismo"/La minaccia di una guerra nucleare con l’India/Le ambiguità di Musharraf/ La manipolazione del sistema democratico/L’ascesa della mma/L’accordo con Benazir Bhutto/La proclamazione dello stato d’emergenza/La morte di Benazir Bhutto/La svolta democratica/Le sfide da affrontare Note Bibliografia Indice dei nomi