Paideia E Tragedia Greca. Educazione E Complessita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475060
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
La produzione tragica greca offre inaspettate fonti per la comprensione delle dinamiche formative dell'uomo. Gli elementi epici, religiosi, politici, antropologici, mitici, di cui la tragedia greca è satura, fatti oggetto di un'opera di scavo, restituiscono alla luce un'interessante rappresentazione dei processi educativi. Si disvela un mondo complesso, plurimo, problematico, all'incessante ricerca di punti d'ancoraggio per costruire (o decostruire) gli aspetti teoretici del discorso educativo. È così che la tragedia consente la rarefazione di quell'immagine statica e armoniosa di una 'paideia' immutabile, ferma nella visione spiritualizzata ed estetizzante dell'uomo che certa letteratura pedagogica ha tramandato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cuccurullo Salvatore |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 20001127 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Educazione e teatro tragico (Un illustre testimone; Il pubblico delle tragedie tra educazione e sentimento; Il teatro tragico nei processi educativi della polis; Sentimento e ragione: elementi educativi della tragedia; Educazione e tragedia nelle altre forme di razionalità) Complessità culturale e proposte educative e nel teatro tragico (Pluralità dei modelli educativi nella tragedia; Critica dell'educazione ateniese in Socrate e nell'Antigone di Sofocle; I contenuti della sofistica e il messaggio educativo nella tragedia; L'organizzazione degli agoni teatrali: dispositivi educativi e politica) Riferimenti bibliografici Indice dei passi citati Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
