Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee

ISBN/EAN
9788843023608
Editore
Carocci
Collana
Antologie
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
292

Disponibile

22,00 €
Il volume presenta pagine scelte di alcuni fra gli autori più rappresentativi della storia della sociologia. Ferguson, Smith, Tocqueville, Comte, Marx ed Engels, Pareto, Durkheim, Halbwachs, Simmel, Weber, Thomas, Gramsci, Adorno, Parsons, Merton, Lazarsfeld, Becker, Schutz e Melucci: il lettore è condotto a rivisitare la storia della disciplina attraverso le voci di coloro che l’hanno costruita come una delle imprese scientifiche più caratteristiche del pensiero moderno. Pensato per gli studenti universitari, il volume si offre altresì a tutti coloro che siano interessati alla ricchezza e all’attualità della sociologia.

Maggiori Informazioni

Autore Jedlowski Paolo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Antologie
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice 1.Adam Smith e Adam Ferguson: società civile e divisione del lavoro/A. Smith: Natura e cause della ricchezza pubblica/A. Ferguson: Rilassamento dello spirito nazionale che consegue all’incivilimento 2.Alexis de Tocqueville: associazionismo e democrazia/A. de Tocqueville: Associazioni civili, libertà e disuguaglianze 3.Auguste Comte: il positivismo e le origini della sociologia/A. Comte: I tre stati delle speculazioni umane 4.Karl Marx e Friedrich Engels: la scoperta della lotta fra le classi/K. Marx, F. Engels: Borghesi e proletari 5.Vilfredo Pareto: la sociologia come scienza non giustificativa/V. Pareto: Il compito della sociologia fra le scienze sociali 6.Emile Durkheim e i durkheimiani/E. Durkheim: Che cosa è un fatto sociale’/M. Halbwachs: L’espressione delle emozioni e la società 7.Georg Simmel: una sociologia delle forme/G. Simmel: Il campo della sociologia 8.Max Weber e le origini del capitalismo moderno/M. Weber: Le origini del capitalismo moderno 9.Antonio Gramsci e la razionalizzazione della società/A. Gramsci: Razionalizzazione della composizione demografica europea/A. Gramsci: "Animalità" e industrialismo 10.William I. Thomas e la scuola di Chicago/W. I. Thomas: Tipologia degli immigrati 11.Talcott Parsons: azione e ordine sociale/T. Parsons: Concetti scientifici, atto-unità e ordine sociale 12.L’analisi funzionale di Robert K. Merton/R. K. Merton, P. F. Lazarsfeld: Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata 13.La scuola di Francoforte/T. W. Adorno: Che cosa significa elaborazione del passato 14.L’interazionismo simbolico da Herbert Blumer a Howard S. Becker/H. S. Becker: Outsiders 15.Alfred Schutz e la sociologia fenomenologia/A. Schutz: Il reduce 16.Fine della modernità’/A. Melucci: Moderno, troppo moderno. Fine della modernità o nascita del sociale’ Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: