Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pagine Del Diritto. Diritto Pubblico. Con Espansione Online. Per Gli Ist. Tecnici E Professionali

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788891400697
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
384

Disponibile

20,00 €
Le pagine del diritto è un nuovo corso di studi — nato dalla fortunata esperienza di «I fondamenti del diritto» — destinato ai nuovi Istituti tecnici - Settore economico - Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing. Questo volume, in particolare, è indirizzato al V anno di studi delle articolazioni AFM (amministrazione, finanza e marketing) e SIA (Sistemi informativi aziendali). Ogni volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti: — la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi; — la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto. Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche: Prerequisiti • Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti. Cosa studieremo Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati. Conoscenze e abilità • Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa. Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche: in pratica Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente. question time Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio. La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza). Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico. Allo studente è infine riservato l’accesso ad un ricchissimo Laboratorio multimediale: collegandosi al sito www.simonescuola.it ed entrando nell’area riservata si accede ad ulteriori proposte didattiche ed esercitative organizzate in percorsi monografici in cui singoli argomenti del programma sono affrontati da diversi punti di vista e attraverso una pluralità di strumenti interattivi: scheda sinottica, collegamenti normativi, caso pratico, approfondimenti, esercitazioni.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2014
Tipologia Prodotto in piu_ parti di diverso format
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Percorso A Lo Stato e la Costituzione Lezione 1 Lo Stato 1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi 2 Le forme di Stato 3 Le forme di governo Riepilogo Area operativa Lezione 2 La Costituzione italiana 1 Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana 2 I caratteri della Costituzione repubblicana 3 La struttura della Costituzione repubblicana 4 I principi fondamentali 5 La regolamentazione dei rapporti civili 6 La regolamentazione dei rapporti etico-sociali 7 La regolamentazione dei rapporti economici Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso B L’Unione europea e la Comunità internazionale Lezione 1 L’Unione europea 1 Che cos’è l’Unione europea 2 Come nasce l’Unione europea 3 L’allargamento dell’Unione 4 Il Trattato di Lisbona Riepilogo Area operativa Lezione 2 Le istituzioni e gli atti dell’Unione europea 1 Le istituzioni europee 2 Gli atti giuridici dell’Unione europea 3 I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno Riepilogo Area operativa Lezione 3 Le politiche comuni 1 Principi fondamentali 2 Le politiche comuni. Alcuni esempi Riepilogo Area operativa Lezione 4 La Comunità internazionale 1 Il diritto della Comunità internazionale 2 I soggetti dell’ordinamento internazionale 3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) 4 Altre organizzazioni internazionali 5 L’Italia e la Comunità internazionale Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso C Organi dello Stato e autonomie territoriali Lezione 1 Partiti ed elettori 1 I partiti politici 2 Il corpo elettorale 3 I sistemi elettorali 4 Gli istituti di democrazia diretta: il referendum Riepilogo Area operativa Lezione 2 Il Parlamento 1 La struttura bicamerale del Parlamento 2 Commissioni, giunte e gruppi parlamentari 3 Le prerogative delle Camere 4 Lo status di parlamentare 5 Il funzionamento del Parlamento e lo svolgimento dei lavori 6 Lo scioglimento delle Camere e la prorogatio dei poteri 7 La funzione legislativa 8 Le leggi di approvazione e di autorizzazione 9 Le leggi di amnistia ed indulto 10 Il procedimento legislativo di revisione costituzionale 11 Le altre funzioni del Parlamento Riepilogo Area operativa Lezione 3 Il Governo 1 Il Governo nell’ordinamento costituzionale italiano 2 La composizione del Governo 3 La formazione del Governo 4 Le vicende del Governo 5 Le funzioni del Governo Riepilogo Area operativa Lezione 4 Il Presidente della Repubblica 1 Caratteri e funzioni 2 Responsabilità 3 La controfirma ministeriale e gli atti del Presidente della Repubblica 4 Poteri e attribuzioni Riepilogo Area operativa Lezione 5 La Corte costituzionale 1 Le origini della Corte costituzionale 2 La composizione della Corte costituzionale 3 Le prerogative della Corte costituzionale 4 Lo status di giudice costituzionale: incompatibilità e prerogative 5 Il sindacato di costituzionalità delle leggi 6 Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale 7 La decisione della Corte e gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità 8 Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale 9 Le altre funzioni della Corte costituzionale Riepilogo Area operativa Lezione 6 Gli organi di rilievo costituzionale 1 Gli organi di rilievo costituzionale 2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro 3 La Corte dei conti 4 Il Consiglio di Stato 5 Il Consiglio supremo di difesa 6 Il Consiglio superiore della magistratura Riepilogo Area operativa Lezione 7 Le autonomie territoriali 1 Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento 2 L’autonomia nella Costituzione 3 La riforma costituzionale 4 Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario 5 Gli organi della Regione 6 L’autonomia delle Regioni 7 I rapporti tra lo Stato e le Regioni 8 Gli enti locali 9 Il Comune 10 La Provincia 11 La Città metropolitana Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso D La pubblica amministrazione Lezione 1 La funzione amministrativa 1 La politica e l’amministrazione 2 L’attività amministrativa e i principi costituzionali 3 Una breve storia della pubblica amministrazione 4 La struttura della pubblica amministrazione Riepilogo Area operativa Lezione 2 La struttura della pubblica amministrazione 1 Il riordino dell’amministrazione statale 2 I ministeri 3 Gli enti pubblici 4 L’intervento dello Stato nell’economia 5 L’amministrazione per autorità amministrative indipendenti Riepilogo Area operativa Lezione 3 L’attività della pubblica amministrazione 1 Atti di diritto pubblico e atti di diritto privato 2 La discrezionalità amministrativa 3 Gli atti amministrativi 4 I provvedimenti amministrativi: caratteri generali 5 Tipi di provvedimenti 6 Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti 7 Il procedimento amministrativo 8 La patologia dell’atto amministrativo 9 L’attività di diritto privato della pubblica amministrazione Riepilogo Area operativa Lezione 4 Il rapporto di pubblico impiego 1 Profili storici del rapporto di pubblico impiego 2 La privatizzazione del rapporto di pubblico impiego 3 L’instaurazione del rapporto di pubblico impiego 4 La riforma Brunetta 5 Le più recenti riforme 6 I diritti ed i doveri dell’impiegato Riepilogo Area operativa Lezione 5 I beni pubblici 1 I beni pubblici 2 L’espropriazione per pubblica utilità 3 Altre limitazioni alla proprietà privata Riepilogo Area operativa Lezione 6 La trasparenza «digitale»: l’informatizzazione della pubblica amministrazione* 1 La P.A. diventa sempre più «digitale» 2 Il Codice dell’amministrazione digitale 3 P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese 4 Gli strumenti della P.A. digitale 5 I siti internet delle PP.AA. nel D.Lgs. 33/2013 6 La posta elettronica certificata (PEC) Riepilogo Area operativa Lezione 7 Le imprese multinazionali** 1 Definizione e caratteri distintivi 2 La struttura delle multinazionali Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: