Paesaggio, progettazione urbanistica e spazio pubblico. Un territorio per il progetto e la didattica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854846432
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 556
Disponibile
48,00 €
Basato su una pluriennale attività didattica svolta dall’autore, il volume illustra gli aspetti di metodo, le pratiche e gli esiti, nell’affrontare a livello didattico un tema fondamentale per la città odierna: una maggiore qualità dello spazio pubblico, secondo un approccio alla progettazione urbanistica e al progetto urbano che tiene conto di diverse dimensioni e “scale”, secondo cui si sviluppa il complesso delle relazioni — di natura percettiva e conoscitiva — fra utenti della città e realtà materiale dell’ambiente costruito. Si propone una strategia di progetto — denominata “Città–Parco” (o “Trama Verde / Città Parco”) — che individua priorità e gerarchia delle scelte, e fulcri progettuali a diverse scale (urbana e locale), di volta in volta tradotti in obiettivi specifici, in risposta alle problematicità presenti nei singoli casi di studio. Nell’organizzazione dello spazio pubblico ciò si traduce nella individuazione e definizione di elementi che costituiscono un riferimento di natura pratica e simbolica a livello locale ― in un’ottica che potremmo definire al tempo stesso antropocentrica e antropologica. Essa attribuisce forte influenza sia sui processi di formazione della conoscenza, sia sulle pratiche di costruzione e uso dello spazio e nella definizione di un territorio, a “impronte” ancestrali e inconsce, culturali, tradizionali, consuetudinarie e della moda, che incidono su preferenze e comportamenti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bottari Alberto |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
