Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paesaggio In Evoluzione. Identificazione, Interpretazione, Progetto

ISBN/EAN
9788846462244
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
160

Disponibile

20,50 €
Il volume raccoglie gli esiti delle più recenti esperienze di ricerca condotte dalle autrici sui temi dell'evoluzione dell'urbanistica e della pianificazione territoriale, alla luce del nuovo "paradigma paesaggistico" che va affermandosi in campo europeo anche a seguito della Convenzione Europea del paesaggio (Firenze 2000). La complessità delle trasformazioni territoriali induce ad una profonda revisione disciplinare, rispetto ai modi e alle forme di conoscenza e progetto utili ad agire efficacemente, garantendo la sostenibilità dello sviluppo e la qualità degli interventi alle diverse scale. Il testo evidenzia come considerando centrale la dimensione paesaggio possano essere sperimentati metodi e strumenti di lettura, interpretazione e progetto, capaci di mettere in luce le potenzialità insite nei luoghi e di ridefinire in senso qualitativo i modelli operativi. L'obiettivo è quello di sottolineare il ruolo strategico del riconoscimento - condiviso - dei valori culturali, storici, identitari del territorio nella costruzione di innovative politiche territoriali. I contesti di riferimento sono i luoghi critici del nuovo millennio, in particolare le aree metropolitane, le frange urbane, i parchi naturali; questi ultimi considerati come laboratorio di sperimentazione di tecniche e modalità di pianificazione e di progetto tese a realizzare un nuovo rapporto tra uomo, natura, società, da diffondere al di fuori dei propri confini nell'attesa che l'intero territorio sia gestito come un parco.

Maggiori Informazioni

Autore Balletti Franca; Soppa Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Lingua Italiano
Indice Bruno Gabrielli , Prefazione Annalisa Maniglio Calcano , Introduzione Parte I. Paesaggio e pianificazione Testo e conflitto nella conservazione attiva del paesaggio Storia, memoria luogo comunità. Paradigmi per la città del futuro Lo spazio aperto nel ridisegno della città Un rovesciamento di prospettiva per le aree metropolitane. L'area metropolitana genovese e il parco di Portofino Il paesaggio come "testimone" dell'identità locale. Metodi di identificazione per costruire scenari di piano condivisi Paesaggio e politiche di pianificazione del territorio Competenze e funzioni in tema di paesaggio. Considerazioni per diversi livelli di governo del territorio L'integrazione del paesaggio nelle politiche territoriali. Ricadute sugli strumenti di piano e sulle prassi concertative Parte II. Paesaggio protetto Ruolo e significato dei parchi nella costruzione del paesaggio Orientamenti normativi ed istituzionali per le aree protette Il piano del parco: uno strumento per la costruzione del paesaggio La costruzione della conoscenza negli studi di piano Le diverse percezioni sociali del paesaggio. Attori in conflitto nel parco di Portofino Esperienze di progetto tra urbanistica e paesaggio. Il parco come laboratorio di ricerca Massimo Quaini , Postfazione. Ricentriamo sul paesaggio le nostre pratiche e rappresentazioni territoriali
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: