Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paesaggio E Reti. Ecologia Della Funzione E Della Percezione

ISBN/EAN
9788856815306
Editore
Franco Angeli
Collana
Il paesaggio
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
272

Disponibile

36,50 €
Le ipotesi teoriche che questo libro avanza sottendono uno sviluppo applicativo, finalità che, nell'ambito del paesaggio, risulta particolarmente difficile perchè ambiguo è lo stesso significato del termine, e progettare l'ambiguità è esercizio non del tutto semplice. Questa ambiguità, mai risolta, del termine paesaggio ha richiesto di introdurre il tema argomentando su alcune delle figure retoriche che esso può assumere e di concluderlo analizzandone le implicazioni analitico-progettuali, spesso condizionate da un approccio unilaterale, quasi manicheo, solo estetico o solo funzionale ecologico. Questa antinomia tra le due idee di paesaggio oggi più diffuse, quella geo-ecologica e quella estetico percettiva, provoca profonde lacerazioni all'interno del campo teoretico e, quindi, anche disciplinare; ma la distanza tra queste due antitetiche concezioni si annulla se si considera, in ogni caso, il paesaggio come una forma di organizzazione in cui esista un'implicita relazione tra i suoi vari elementi, nel primo caso di tipo ecologico, nel secondo di tipo percettivo, permettendo così, in ambedue i casi, di descrivere e valutare l'organizzazione paesaggistica attraverso le regole della topologia delle reti. Superare questo dualismo costituisce, quindi, la finalità ultima dell'apparato concettuale del libro.

Maggiori Informazioni

Autore Fabbri Pompeo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Il paesaggio
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Prefazione Parte introduttiva. Il paesaggio come metaconcetto Metonimie del paesaggio (Paesaggio come struttura di segni; Paesaggio come livello di organizzazione della vita; Paesaggio come sistema ambientale; Paesaggio come categoria qualificabile; Paesaggio come concetto operativo) Un concetto a più dimensioni (La conservazione di un paesaggio storico; Il linguaggio di un'architettura senza architetti; Il paesaggio urbano di una città barocca; Gerarchia funzionale di un elemento del paesaggio agrario) Il paesaggio come rete (Cambiare punto di vista; Topologia delle reti e transizione di fase) Parte I. Le rete funzionale ecologica L'ecologia del paesaggio, una disciplina di frontiera (Nascita e finalità della disciplina; Ruolo della componente biologico-vegetale) Concetti fondativi (Valore delle caratteristiche spaziali; Conservazione, cambiamento, stabilità; Struttura e funzione; Stabilità/diversità; Frammentazione/stabilità; Metapopolazioni/frammentazione; Dalla termodinamica al paesaggio; Naturale-culturale: una questione di energia; La nozione di scala gerarchica; Teoria delle perturbazioni e criticità autorganizzata) L'apparato concettuale: struttura e funzione (La struttura del paesaggio; La funzione) La modellizzazione del rapporto tra struttura e funzione (Il grafo ecologico; La costruzione del modello; Il processo di valutazione; Le indicazioni derivanti dal grafo) Parte II. La rete percettiva Percezione ed estetica (Un campo problematico ed un'ipotesi di lavoro; Empirismo logico e conoscenza significativa; Bellezza estetica o bontà percettiva?; Percezione significativa/Attenzione/Figurabilità; Le false bellezze del paesaggio; Interpretazione ecologica della percezione; Valore globale della percezione: valore elementare e valore aggiunto; L'approccio gestaltico: alcune leggi fondamentali) Quantificare la bellezza (Il modello interpretativo; Tipologia e caratteristiche delle Unità; Valutazione della struttura scenica) Conclusioni Scienza e mito, ecosistema e gestalt nel progetto di paesaggio Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: