Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paesaggio Con Figure. Letteratura E Arte Nella Russia Moderna

ISBN/EAN
9788843049714
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
320

Disponibile

27,20 €
Il volume suggerisce itinerari meno frequentati nella storia culturale russa tra il XVIII e il XX secolo e mette a fuoco suggestioni iconiche, modelli utopici, bizzarrie e mode importate dall’Occidente, sviluppando il rapporto di contiguità tra le arti. Il testo si apre così a un’indagine interdisciplinare e l’analisi si allarga alla fisionomia intellettuale di un periodo storico, all’orizzonte di un mondo culturale: lo spazio teatrale del passage di Pietroburgo, la fortuna dei teatri ottici nella cultura ottocentesca, la città di vetro nei progetti dell’avanguardia. Quasi illustrando il titolo, l’autrice procede per quadri che disegnano un’epoca o una moda culturale, il paesaggio; oppure trasceglie singole figure, gli autori osservati attraverso i dettagli di un racconto o di un romanzo, di cui precisa un motivo dominante – il sogno in Puškin, lo sdoppiamento delle immagini in Gogol’, il ritratto "morale" in Dostoevskij, la demonia in Remizov, la verticalità in Majakovskij – fino a restituire il panorama di due secoli di storia culturale russa.

Maggiori Informazioni

Autore D'Amelia Antonella
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 101
Lingua Italiano
Indice 1. Un rito spettacolare e politico: la festa da ballo nel Settecento 2. Tenebra di gelo: la digressione onirica in Puškin 3. Le città e l’acqua: le immagini speculari di Gogol’ L’ambiguità spaziale/L’evanescenza/La rifrazione/La duplicità/All’origine del doppio/ L’intreccio simmetrico 4. Esterno metafisico: la seduzione di un quadro di Brjullov La perdita della classicità/Il crollo degli idoli/Vitalità delle rovine/Lo spazio della privazione 5. Il trionfo della vista: i teatri ottici e i testi-passeggiata La passione per i congegni ottici/Panorami e diorami a Pietroburgo/I testi-passeggiata 6. Il passage di Pietroburgo, attraente microcosmo teatrale La moda dei passages/Gogol’ e il teatro popolare/Dostoevskij e il fascino delle attrazioni/La lettura simbolista dei balagan 7. La descrizione pittorica: Dostoevskij e l’arte La nuova idea di cristianesimo/La bellezza-enigma 8. La città di vetro nell’immaginario russo Lo spazio utopico/Il Palazzo di Cristallo/ La vittoria sull’immobilità e lo slancio ascensionale 9. Un mondo alla rovescia: il futuro di Brjusov La Repubblica della Croce del Sud/ I romanzi della vita futura 10. Aleksej Remizov e la demonia La demonia della nascita/La demonia dell’aspetto/La demonia del nome e dell’abitazione/La demonia dell’esordio: Il diavoletto/La malia della parola: Lungo l’arco del sole/La demonia della scena 11. Michail Bulgakov, figura tragica tra altre Luoghi di transito/Camminando nel vento/Paesaggio gravemente danneggiato/Fantasmi materializzati 12. La visione panoramica: la Tour Eiffel e Majakovskij Il gigantismo cosmico/La rivolta antiborghese/I poemi delle previsioni/La reinvenzione della vita 13. Cosmogonia in frammenti: la scrittura dell’esilio La lingua, salvaguardia della memoria/Racconto senza intreccio e protagonista/ Il manoscritto-libro/Tempo senza tempo 14. Parola e disegno nei manoscritti e negli album degli scrittori Il disegno come divagazione grafica/Nel laboratorio della scrittura: i disegni dei manoscritti/La centralità del segno pittorico: i libri manoscritti Indice dei nomi