Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paesaggi Urbani - Riflessioni sull'urbanistica e l'architettura milanese

ISBN/EAN
9788838741104
Editore
Maggioli Editore
Collana
Politecnica
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
251

Disponibile

16,00 €
Come affrontare il difficile tema di una descrizione interpretativa della città, dell'urbanistica e dell'architettura, intesa come indagine ragionata di una trasformazione in atto, di un'opera o di un fenomeno urbano finalizzata a meglio comprendere i luoghi in cui viviamo? E, soprattutto, attraverso quali strumenti e modalità dialettiche sollecitare questa riflessione nei cittadini comuni, per favorirne la più ampia diffusione ad un pubblico non disciplinare che vive quotidianamente problemi e virtù di una città? Questo, in sintesi, può essere considerato il tema all'origine della presente pubblicazione, che nasce dall'opportunità di raccogliere in un unico testo l'esperienza di due rubriche scritte, dal 2003 al 2007, su altrettante riviste e quotidiani non destinate ai soli addetti ai lavori e aventi come oggetto di indagine il paesaggio urbano della città di Milano. Milano, dunque, rappresenta il contesto geografico indagato: e le dimensioni molteplici del suo ambiente-paesaggio sono ricondotte a tre sezioni tematiche complementari in base agli argomenti trattati (Urbanistica e disegno urbano; Architettura; Altri paesaggi). "Paesaggi urbani", al plurale, perché molteplici sono le forme spaziali e sociali, materiali e simboliche, quantitative e qualitative, da tenere in considerazione per analizzare una città. Nuovi edifici e interventi urbanistici che si inseriscono nel paesaggio della città esistente; politiche urbane in realizzazione; ridisegno di strade o infrastrutture nel loro ambiente; riscoperta di angoli perduti o dimenticati. Ma anche, da un'altra prospettiva, memoria storica che ogni città conserva; valori simbolici e caratteri originali da attualizzare; comportamenti d'uso e relazioni di contiguità tra luoghi. Un insieme di temi interrelati di grande complessità socio-culturale che compongono i molti aspetti della Milano contemporanea. Emerge, sullo sfondo, una tesi: se vogliamo sperimentare nuovi approcci per meglio discutere di urbanistica e architettura, occorre da ora in poi lavorare su un nuovo armamentario culturale in grado di analizzare con maggiore profondità il paesaggio urbano in trasformazione. Un approccio che può essere utile al cittadino comune per comprendere la propria città, per viverla meglio, e che, da un altro punto di vista, può anche rappresentare il supporto per un'azione più progettuale sull'ambiente da parte di chi ha responsabilità di governo.

Maggiori Informazioni

Autore Redaelli Vito
Editore Maggioli Editore
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Politecnica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: