P.N.F - Tecniche di stretching facilitato con DVD allegato . [McAtee - PNF - Calzetti Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282323
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Disponibile
32,00 €
P.N.F. Tecniche di Streching Facilitato propone un modo semplice per migliorare e mantenere la flessibilità e la coordinazione, fondamentali per prevenire infortuni e potenziare la performance sportiva. Questa nuova edizione, completamente aggiornata e ampliata, con oltre 80 esercizi di stretching da compiere autonomamente o con l’assistenza di un partner ed esercizi di rafforzamento, presenta interessanti elementi di novità:
•nella prima parte gli Autori presentano gli orientamenti generali validi per qualsiasi metodica di stretching, compresa l'importanza di un corretto utilizzo dei concetti della biomeccanica, e trattano lo Stretching Facilitato; inoltre, viene esaminato attentamente il concetto di modelli a spirale diagonali di PNF e il loro utilizzo nello Stretching Facilitato per migliorare la flessibilità e l'interazione di gruppi muscolari sinergici. Novità di questa edizione sono gli esempi, riportati in questa parte, di allenamento della forza usando i modelli a spirale, che comprendono le palle di stabilità e le fasce elastiche.
•Nella seconda parte, viene indicato, passo dopo passo, come allungare i principali muscoli, presi singolarmente e in gruppi muscolari, quali: le anche e gli arti inferiori, le spalle e agli arti superiori, gli esercizi per il collo e il tronco.
•Nella terza parte, gli Autori espongono quello che ritengono essere il loro lavoro più avanzato: combinare lo stretching col lavoro sui tessuti molli, con una più ampia analisi della pratica combinata di Stretching Facilitato e massoterapia.
Novità assoluta la trattazione dello stretching dedicato in modo specifico ad alcune attività (la corsa, le discipline relative ai lanci e agli sport di racchetta, il ciclismo, il golf, il nuoto) e la disamina di alcuni problemi comuni alle “parti molli” che si associano alle attività sportive più diffuse. Per questi vengono indicati programmi di allungamento e potenziamento per migliorare il rendimento prestativo.
Particolarmente utili risulteranno essere anche le indicazioni per effettuare un programma di autotrattamento per prevenire e/o affrontare le problematiche muscolari minori.
Per rendere maggiormente fruibile la proposta, gli Autori hanno integrato al libro un DVD di 90 minuti, che illustra chiaramente gli esercizi prescelti (sia di stretching che di rafforzamento).
Sia che siate fisioterapisti, preparatori atletici, istruttori di fitness, medici sportivi, fisiatri, atleti di elevato livello troverete delle informazioni fondamentali e di facile utilizzo per l’ottimizzazione della vostra performance
Maggiori Informazioni
| Autore | McAtee Robert E.; Charland Jeff |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE I - I PREREQUISITI CAPITOLO 1 - LE NOZIONI BASE DELLO STRETCHING Tipi di contrazione muscolare Riflessi rilevanti per lo stretching Tipi di stretching Linee guida dello stretching CAPITOLO 2 - LO STRETCHING FACILITATO Osservazioni sulla PNF Dallo stretching PNF allo stretching facilitato Linee guida dello stretching facilitato Lo stretching facilitato nel dettaglio Precauzioni da considerare durante lo stretching facilitato Ridurre l’affaticamento sia per l’atleta che per il partner CAPITOLO 3 - UTILIZZO DEGLI SCHEMI A SPIRALE DIAGONALE PNF Pratica degli schemi intesi come movimento libero Stretching con gli schemi Rafforzamento attraverso gli schemi PARTE II - GLI ESERCIZI Quando utilizzare gli schemi a spirale e quando utilizzare gli esercizi su un solo piano Organizzazione degli esercizi Norme di sicurezza CAPITOLO 4 - STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI Gli estensori dell’anca: grande gluteo e ischio-crurali Ischio-crurali - Esercizi di stretching facilitato Grande gluteo - Esercizi di stretching facilitato Muscoli rotatori dell’anca: Il piriforme Piriforme - Esercizi di stretching facilitato Abduttori dell’anca Abduttori dell’anca - Esercizi di stretching facilitato Adduttori dell’anca Adduttori dell’anca - Esercizi di stretching facilitato Flessori dell’anca: gruppo del quadricipite Quadricipite - Esercizi di stretching facilitato Flessori dell’anca: psoas ed iliaco Psoas - Esercizi di stretching facilitato Flessori plantari: gastrocnemio e soleo Gastrocnemio - Esercizi di stretching facilitato Soleo - Esercizi di stretching facilitato Flessori delle dita: flessore lungo dell’alluce, flessori lunghi delle dita Flessori dell’alluce - Esercizi di stretching facilitato Flessori dorsali della caviglia: Tibiale Anteriore Tibiale anteriore - Esercizi di stretching facilitato Estensori delle dita del piede: estensore lungo dell’alluce e delle dita Estensori delle dita del piede - Esercizi di stretching facilitato Pronatori (gruppo peroneale) e supinatori (gruppo tibiale) del piede Peronieri - Esercizi di stretching facilitato Tibiale posteriore - Esercizi di stretching facilitato Schemi a spirale diagonale per gli arti inferiori Schemi a spirale diagonale - Esercizi per gli arti inferiori CAPITOLO 5 - STRETCHING PER GLI ARTI SUPERIORI Stabilizzatori della spalla Sottoscapolare - Esercizi di stretching facilitato Serrato anteriore - Esercizi di stretching facilitato Romboidi e trapezio medio - Esercizi di stretching facilitato Piccolo pettorale - Esercizi di stretching facilitato Grande pettorale, bicipite e tricipite Grande pettorale - Esercizi di stretching facilitato Bicipite brachiale - Esercizi di stretching facilitato Tricipite brachiale - Esercizi di stretching facilitato Muscoli del polso e della mano Flessori ed estensori del polso Pronatori e supinatori dell’avambraccio Flessori del polso e delle dita - Esercizi di stretching facilitato Esensori del polso e delle dita - Esercizi di stretching facilitato Supinatori dell’avambraccio - Esercizi di stretching facilitato Pronatori dell’avambraccio - Esercizi di stretching facilitato Schemi a spirale diagonale per gli arti superiori “Sguainare la spada” “Inguainare la spada” “Afferrare la cintura” “Fissare la cintura” CAPITOLO 6 STRETCHING PER IL COLLO E PER IL TRONCO I muscoli del collo Trapezio superiore - Esercizi di stretching facilitato Sternocleidomastoideo - Esercizi di stretching facilitato Scaleni - Esercizi di stretching facilitato Suboccipitale - Esercizi di stretching facilitato Elevatore della scapola - Esercizi di stretching facilitato Muscoli del tronco Rotatori del tronco - Esercizi di stretching facilitato Quadrato dei lombi - Esercizi di stretching facilitato Grande dorsale - Esercizi di stretching facilitato Estensori della schiena - Esercizi di stretching facilitato PARTE III CONSIDERAZIONI DEGLI AUTORI CAPITOLO 7 - TECNICHE PER IL TRATTAMENTO DEI TESSUTI FIBROTICI Modificare il tessuto fibrotico al fine di ridurre il dolore e ristabilire l’escursione articolare La combinazione della fisioterapia con lo stretching facilitato Il rilasciamento del tessuto fibrotico: sei esempi Piriforme - Tecnica di “premere e mobilizzare” Piriforme - Tecnica della frizione trasversa Piriforme - Tecnica della contrazione isolitica Sottoscapolare - “Premere e mobilizzare” Serrato anteriore - Tecnica della frizione trasversale CAPITOLO 8 - STRETCHING FACILITATO PER ATTIVITA' SPECIFICHE Stretching facilitato per la corsa Stretching facilitato per gli sport di racchetta Stretching facilitato per il ciclismo Stretching facilitato per il golf Stretching facilitato per il nuoto Stretching facilitato giornaliero - sequenza fitness giornaliera Stretching facilitato giornaliero - riattivare articolazioni CAPITOLO 9 PROGRAMMI DI RECUPERO DELLE LESIONI MUSCOLARI Il trattamento delle lesioni che provocano dolori acuti e cronici Problematiche alla parte superiore del corpo Trigger point dolorosi a livello del collo e della spalla Borsiti e tendiniti della spalla “Gomito del tennista” Sindrome del “Tunnel carpale” Problematiche alla parte inferiore del corpo: anca, coscia, gamba e piede Sindrome del piriforme Borsite trocanterica Tendinite rotulea Tendinite al tendine d’Achille Fascite plantare Glossario Bibliografia Gli autori Menu DVD |
Questo libro è anche in:
