Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Outsourcing Strategico. Tecniche Di Gestione, Criticita, Vantaggi Competitivi

ISBN/EAN
9788856822816
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
312

Disponibile

21,00 €
L'opera, profondamente rinnovata e arricchita rispetto all'edizione precedente, si propone di verificare il contributo che la scelta dell'outsourcing strategico può offrire allo sviluppo delle imprese nell'attuale scenario competitivo. In mercati sempre più complessi, infatti, è necessario che le aziende dispongano di strutture organizzative flessibili, deverticalizzate e siano disposte a implementare strategie di sviluppo 'esterno' mediante il ricorso ad accordi di collaborazione con altri operatori e l'adozione di forme organizzative di tipo reticolare, soprattutto da parte di imprese minori. In questa prospettiva, il ricorso all'outsourcing garantisce alle imprese vantaggi in termini di rapidità di applicazione delle innovazioni, condivisione degli investimenti e quindi frazionamento dei rischi, elasticità dei costi e disponibilità di risorse finanziarie da destinare allo sviluppo del core business. Occorre, tuttavia, considerare anche i rischi connessi alla perdita del controllo del know-how dei processi esternalizzati, alla perdita di sinergie tra processi aziendali, a comportamenti opportunistici dei partner, ai maggiori costi rispetto a quelli preventivati.

Maggiori Informazioni

Autore Ricciardi Antonio; Pastore Patrizia
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Num. Collana 49
Lingua Italiano
Indice Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore, Prefazione Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore, L'evoluzione delle strutture organizzative aziendali: dall'integrazione verticale alle strategie di esternalizzazione e cooperazione tra imprese (Premessa; La scelta strategica dell'integrazione verticale; Alleanza tra imprese: un'ipotesi di classificazione; Le relazioni di cooperazione tra imprese. Un inquadramento teorico) Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore, Caratteristiche tecniche e modalità operative di alcune forme ibride di strategie di esternalizzazione e cooperazione (Premessa; Consorzi; Sub-fornitura; Joint venture; Spin-offindustriale; Reti di imprese) Antonio Ricciardi, Outsourcing strategico: definizione, classificazione, ambiti applicativi e dimensione del mercato (L'outsourcing: una forma evoluta di esternalizzazione)Gli ambiti di applicazione dell'outsourcing: Lo sviluppo dell'outsourcing strategico: alcune verifiche empiriche; Le dimensioni del mercato dell'outsourcing) Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore, Modalità operative e tecniche di gestione dell'outsourcing strategico (Premessa; Selezione dei processi da estermalizzare; La scelta dell'outsourcer: parametri per una corretta valutazione del partner e per una efficace condizione della relazione di putsourcing; La stipula del contratto; Valutazione e controllo delle prestazioni; Appendice) Antonio Ricciardi,Vantaggi competitivi e rischi dell'outsourcing strategico (Le opportunità e i rischi delle strategie di outsourcing; I vantaggi dell'outsourcing strategico; La valutazione dei rischi dell'outsourcing strategico) Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore, La convenienza economica dell'outsourcing strategico (Premessa; L'impatto dell'outsourcing sulla struttura dei costi e sul rischio operativo dell'outsourcee; L'analisi dei costi; I costi esterni dell'outsourcing strategico: i costi transazionali e i costi di coordinamento; I vantaggi economici dell'outsourcing sotto il profilo gestionale: aumento della produttività e riduzione dei tempi di trasformazione; Ulteriori variabili da considerare per la scelta di convenienza; L'approccio Activity-based costing nella pianificazione dell'outsourcing) Antonio Ricciardi, Il ricordo all'outsourcing strategico da parte delle aziende bancarie (Gli effetti dei mutamenti degli scenari competitivi sulle scelte organizzative delle banche; I nuovi modelli di relazione con il mercato e l'applicazione del BPR per la riorganizzazione interna; Il ricorso all'outsourcing strategico da parte delle banche; Gli ambiti di applicazione dell'outsourcing strategico in banca; Il mercato dell'outsourcing dei servizi bancari) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio