Ottocento. Lezioni Di Storia Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232922
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 380
Disponibile
27,00 €
Con il Novecento ormai alle spalle, gli scenari del Duemila chiedono di ripensare i caratteri fondanti della civiltà che ha costruito il mondo globale. Nel corso di due secoli l'occidente europeo è diventato signore del mondo per poi avviarsi ad essere quasi una sua secondaria provincia. Nella sua riconsiderazione complessiva dell'età contemporanea, Romanelli delinea in questo primo volume con esemplare chiarezza il volto dell'Ottocento, un lungo Ottocento che va dalla Rivoluzione francese alla Grande Guerra. E' il secolo delle rivoluzioni borghesi e dell'individualismo, dei diritti e della scienza, delle libertà e dell'industria, della democrazia e delle macchine. Sono questi gli agenti primi di un dinamismo senza precedenti, che porta l'Europa a conquistare il mondo con le sue merci e le sue idee, con i grandi movimenti di capitali, di uomini e di armi, ma che già nei decenni dell'imperialismo coloniale e del nascente nazionalismo prefigura anche futuri, desolanti scenari della modernità.
Maggiori Informazioni
Autore | Romanelli Raffaele |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Il tempo presente in prospettiva storica I. L'età dei diritti II. Trasformare il mondo III. Il tempo della borghesia IV. Questioni di genere V. Questioni di fede VI. L'età delle libertà VII. La parola ai fatti. Intorno al Quarantotto VIII. Nazioni nuove, nuovi Stati IX. Socialismo, comunismo X. Imperi. Le diverse Europe XI. Grandi movimenti. Uomini, macchine, merci, capitali XII. Alla conquista del mondo XIII. La democrazia alla prova XIV. Guerra, finalmente! Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: