Ottocento Inquieto E Misterioso. Romanzi Popolari E Altri Scritti Dimenticati Della Letteratura Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066490
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 333
Disponibile
34,00 €
Ottocento inquieto e misterioso: due aggettivi che nascondono opere assai diverse fra loro, ma tutte 'minori', sconosciute o dimenticate, e tuttavia spesso best seller dell'epoca. Per lo più romanzi ancora intriganti, perchè 'misteriosi', ambientati in quartieri e luoghi malfamati, abitati da briganti, ebrei, malfattori, prostitute, operai; ma anche nei sontuosi palazzi in cui l'eros si traduce in crimine. I temi aggreganti sono ancor oggi attuali:. I misteri, l'altro, il diverso - in particolare l'ebreo -, inquieti esploratori di terre esotiche, fanciulle vittime e perseguitate, i prodromi del giallo; nell'insieme, un'umanità difforme, perciò perturbante il perbenismo borghese, quando la trama non è anche metafora della contemporanea situazione politica. Il volume si concentra su una cinquantina di romanzi italiani dimenticati e ingiustamente emarginati, dei quali offre talvolta una lettura analitica, quasi sostituto di diretta consultazione. Dal percorso offerto e dalla selezione degli autori e delle opere emerge un coacervo di temi, poi metabolizzati e sfruttati nel secolo successivo, e anche una letteratura non solo di transito, ma che già conosce la suprema arte accattivante capace di eccitare l'altrimenti asfittica realtà del comune lettore, trascinandolo nel vortice delle deviazioni d'ogni genere e specie.
Maggiori Informazioni
Autore | Castagnola Raffaella; Orvieto Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 114 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I briganti Il brigante nella storia e in Clelia, ovvero il governo dei preti di Giuseppe Garibaldi/ La creazione del mito del brigante italiano: Mastriani, Scott, Stendhal, Hugo, Dumas e altri/Il brigante nei romanzi italiani: Falco della Rupe di Bazzoni, Il marchese di Santa Prassede e Paolo Pelliccioni di Guerrazzi, Amori e delitti dei briganti Cipriano e Giona La Gala di Mastriani/Il brigante calabrese in versi 2. I “misteri” I Mystères de Paris di Eugène Sue/I “misteri” italiani/I misteri di Napoli di Francesco Mastriani/I misteri di Firenze di Collodi/I misteri di Genova di Anton Giulio Barrili 3. Gli ebrei nel romanzo dell’Ottocento Gli ebrei nel romanzo italiano e straniero/Le memorie di Giuda di Ferdinando Petruccelli della Gattina 4. Spiriti temerari e avventurosi Ferdinando Martini in Eritrea/Vittorio Bottego nel Giuba/Renzo Manzoni nello Yemen/Giacomo Bove nella Terra del Fuoco/Filippo Pananti in Algeria/Carlo Piaggia e il Sudan/Gaetano Casati in Equatoria/Augusto Franzoj in Etiopia/Guglielmo Massaja tra le sorgenti del Nilo Azzurro e del Nilo Bianco/Edoardo Scarfoglio in Etiopia 5. Perseguitate e vittime illustri Ginevra o l’orfana della Nunziata di Antonio Ranieri/Margherita Pusterla di Cesare Cantù/I Misteri del chiostro napoletano di Enrichetta CaraccioloIsabella Orsini e Beatrice Cenci di Domenico Guerrazzi/Paolina. Misteri del Coperto dei Figini di Igino Ugo Tarchetti 6. Alle origini del giallo La formazione di un genere/La cieca di Sorrento di Francesco Mastriani/Il mio cadavere di Francesco Mastriani/ Lucertolo di Jarro (Giulio Piccini), il primo commissario di polizia/Il bacio di una morta e La vendetta di una pazza di Carolina Invernizio/Memorie del presbiterio di Emilio Praga/Il cappello del prete di Emilio De Marchi/Il marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana Schede bio-bibliografiche Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: