Ottavo Profilo Dei Laureati Italiani. I Primi Figli Della Riforma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815114563
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 286
Disponibile
22,00 €
L'università riformata è ancora per gran parte del mondo imprenditoriale e dell'opinione pubblica un oggetto complesso, alle volte misterioso e spesso difficilmente esplorabile. Al di là della bontà o meno delle modifiche introdotte è certo che è mancato finora un monitoraggio rigoroso fondato su un'attendibile e completa base documentaria. L'VIII Profilo dei laureati italiani, curato dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, evidenzia come soltanto con la generazione dei laureati 2005 inizi ad essere disponibile una documentazione sufficientemente ampia dalla quale trarre un primo bilancio sulla riforma universitaria del "3+2". Fra i 180.000 laureati del 2005 coinvolti dall'indagine AlmaLaurea, infatti, assieme a coloro che hanno portato a termine corsi previsti nel precedente ordinamento, sono presenti oltre 81mila laureati di primo livello nei corsi triennali avviati con la riforma universitaria. E ancora: 50mila tra questi sono laureati di primo livello che possiamo definire "puri". Sono cioè i "figli della riforma", ovvero i laureati che hanno svolto per intero gli studi nell'università riformata. Il loro identikit, pur con le cautele del caso, permette significative verifiche sullo stato di avanzamento della riforma universitaria e si conferma uno strumento al servizio di chi è impegnato nella delicata opera di orientamento post istruzione secondaria superiore. Nel volume, insieme alla documentazione, quest'anno arricchita anche dai dati sui servizi per gli studenti e sulle strategie di ricerca del lavoro che i laureati intendono adottare, viene riportato l'esito del dibattito tra alcuni dei maggiori protagonisti del processo di riforma. Un confronto vivace, senza sconti. La riforma presupponeva un ripensamento dei programmi formativi e non la sintesi degli stessi: è avvenuto davvero? Si è detto che le imprese non apprezzano i laureati di primo livello. Ma se i primi "figli della riforma" escono adesso, come si è formata questa convinzione? Solo ora, infatti, è possibile parlare dell'efficacia o meno della riforma con i numeri alla mano, evitando così approcci ideologici o impressioni che hanno caratterizzato la riflessione dall'avvio del "3+2" ad oggi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Consorzio Interuniversitario Almalaurea |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fuori collana |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
