Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ostilità convergenti. Stampa diocesana, razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista (1937-1939)

ISBN/EAN
9788849526172
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Studi di storia contemporanea
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
248

Disponibile

34,00 €
Il volume indaga gli atteggiamenti espressi dall'opinione pubblica cattolica italiana davanti alle politiche del razzismo e dell'antisemitismo attuate dal nazismo e dal fascismo a partire dalla seconda metà degli anni Trenta del Novecento. Il libro discute e mostra, attraverso un apparato documentario inedito e del tutto originale, gli orientamenti del cattolicesimo italiano davanti alla così chiamata "questione ebraica" divenuta, nel corso del 1938, una legislazione giuridica varata ad hoc da Mussolini per colpire, vessare, perseguitare gli ebrei stranieri ed italiani. Pur con alcune significative eccezioni, ampi sono stati i settori dell'opinione pubblica cattolica che hanno riflettuto intorno al "problema ebraico" non solo in termini teorici ma hanno anche giustificato, sul piano politico, le persecuzioni antisemite attuate in vari paesi europei, in primis in Germania e in seguito in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzini Elena
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi di storia contemporanea
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio