Il presente lavoro affronta in modo pratico, aggiornato e completo i principali argomenti dell’ostetricia e della ginecologia. Può essere utile ed interessante, per i medici di medicina generale e per tutte le figure professionali di ostetriche, infermieri, dietisti e assistenti sanitari coinvolte nella cura e nella prevenzione della salute. Sono affrontati, in maniera didattica e sistematica, sia temi di fisiopatologia, sia aspetti pratici ed assistenziali, con particolare attenzione agli interventi di prevenzione e di promozione della salute. I medici di medicina generale, i primi professionisti ai quali si rivolge la donna, troveranno molto utile i temi relativi alla prevenzione in gravidanza, alle complicanze della gestazione e del puerperio affrontati in modo sintetico e pratico. Ampio spazio è stato dedicato alle patologie organiche e funzionali della donna, alla contraccezione, alle infezioni genitali femminili, alla vaccinazione contro l’infezione da HPV, argomento di grande attualità, e per il quale è indispensabile una corretta e indipendente informazione del medico di famiglia. Studenti e laureati/e in Ostetricia, Infermieristica, Dietistica ed Assistenza Sanitaria, potranno ricavare informazioni necessarie per una buona cultura di base della materia e molti spunti di approfondimento inerenti la loro specifica tipologia di lavoro; è stato dedicato ampio spazio all’educazione in gravidanza e alla gravidanza in condizioni disagiate (immigrazione, livello socio-economico, dipendenza da alcol o droghe ecc.).
Sono stati affrontati, inoltre, argomenti di particolare attualità, quali la gestione della gravidanza in Italia, le differenze tra le varie regioni e le problematiche concernenti l’incremento d’incidenza del taglio cesareo, l’aspetto legislativo della maternità e della gravidanza a rischio e le norme che regolano l’attività lavorativa e la maternità. Sul versante ginecologico, sono stati affrontati in maniera dettagliata ed aggiornata temi di rilevanza sociale quali la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza e le recenti problematiche relative alla cosiddetta “pillola abortiva”, la legge sulla violenza sessuale e la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita. Ampio spazio è stato dato anche alla ginecologia oncologica, con particolare
attenzione ai metodi di prevenzione e di screening oncologici e affrontando in maniera concisa gli aspetti terapeutici. Laddove pertinente, gli argomenti di ostetricia e ginecologia sono stati corredati di un approfondimento sui problemi nutrizionali connessi: nascono così i capitoli che affrontano le problematiche dell’alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento; le problematiche della dieta in corso di diabete gestazionale e dell’alimentazione in menopausa con informazioni pratiche sul fabbisogno di calcio, vitamine e nutrienti; i consigli su uno stile di vita idoneo. Proprio per l’impostazione didattica e sistematica e per la completezza con cui i singoli argomenti sono stati affrontati, questo testo risulta uno strumento di utile consultazione per il personale medico non specialista e per gli operatori sanitari, sia nell’ambito professionale sia per affrontare l’esame di Ostetricia e Ginecologia nei Corsi di Laurea di Infermieristica, Dietistica e di Assistenza Sanitaria.
AUTORI
Prof. Giorgio Mello
Nato a Lecce nel 1942. Ha conseguito presso l’Università di Firenze: laurea in Medicina e Chirurgia nel 1966 con lode; specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con lode; specializzazione in Pediatria con il massimo dei voti; specializzazione in Neonatologia presso
l’Università degli Studi di Roma con lode; Professore Associato presso la Cattedra di Medicina dell’Età Prenatale dell’Università di Firenze dal 1985.
Presidente del Corso di Laurea triennale in Ostetricia presso l’Università di Firenze dal 2002 al 2009. Responsabile del Servizio di Medicina Prenatale-Gravidanze Alto Rischio (Centro di Riferimento Regionale della Toscana), dal 2004 Direttore della Struttura Operativa Dipartimentale di Medicina Prenatale del Dipartimento di Ginecologia Perinatologia e Riproduzione Umana dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Responsabile del Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e dal 2004 del Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza dell’Associazione Ginecologi Universitari Italiana (AGUI); Membro dell’American Diabetic Association (ADA) dal 1999, Membro del Working Group on Diabetic Pregnancy of the European Association Perinatal Medicine (EAPM) dal 2000. Membro Onorario dell’International Association of Diabetes and Pregnancy Study Group (IADPSG) dal 2003. Panel Member of International Association of Diabetes and Pregnancy Study Group (IADPSG) for translation of the HAPO Study results for clinical use.
Dott.ssa Chiara Riviello
Nata nel 1978 si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel2003, con il massimo dei voti e lode. Nel corso degli studi accademici è stata titolare di due premi di Studio per meriti universitari della fondazione “Aldo Orselli”. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia nel 2008. Nel corso della Scuola di Specializzazione, ha effettuato un periodo di ricerca clinica ed esperienza formativa sulla gestione del diabete gestazionale e di endocrinologia pediatrica presso il Sansum Diabetes Research Institute di Santa Barbara, CA. Dal 2004 insegna fondamenti di Ginecologia e Ostetricia nel corso di laurea integrato di Ginecologia e Ostetricia per assistenti sanitari.
Attualmente, segue un progetto sul management della poliabortività aspetto diagnostico e terapeutico presso l’Azienda Ospedaliera e Universitaria di Careggi.
Maggiori Informazioni
Autore
Mello Giorgio; Riviello Chiara
Editore
Editeam
Anno
2010
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
PARTE 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE Cap. 1 - Anatomia degli apparati genitali femminile e maschile e ghiandola mammaria Cap. 2 - Fisiologia dell'attività gonadica: il ciclo mestruale e le spermatogenesi
PARTE 2 - FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA Cap. 1 - Fecondazione e annidamento Cap. 2 - Sviluppo embrionale, fetale, annessi ovulari e loro alterazioni Cap. 3 - Adeguamento materno alla gravidanza e sue alterazioni Cap. 4 - Comuni sintomi associati alla gravidanza Cap. 5 - Approfondimenti: l'alimentazione in gravidanza Cap. 6 - Controllo clinico-strumentale della gravidanza Cap. 7 - Educazione perinatale Cap. 8 - Approfondimenti: lavoro e maternità Cap. 9 - Farmaci in gravidanza
PARTE 3 - COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA Cap. 1 - Gravidanza multipla Cap. 2 - Emorragie in gravidanza Cap. 3 - Patologie di durata della gravidanza Cap. 4 - Approfondimenti: morte fetale intrauterina Cap. 5 - La gravidanza extrauterina Cap. 6 - Malattia emolitica neonatale Cap. 7 - Dismetabolismo glicidico in gravidanza Cap. 8 - Approfondimento: terapia nutrizionale nel diabete gestazionale Cap. 9 - Malattie infettive in gravidanza Cap. 10 - Malattia trofoblastica gestazionale Cap. 11 - Disordini ipertensivi in gravidanza Cap. 12 - Alterazioni del liquido amniotico oligoidramnios e polidramnios Cap. 13 - Disagio sociale e gravidanza (alcol, fumo, droghe, povertà, immigrazione) Cap. 14 - Approfondimento: risvolti sociali dell'abuso di alcol
PARTE 4 - PARTO E PUERPERIO Cap. 1 - Fisiologia del parto Cap. 2 - Sorveglianza fetale a termine di gravidanza e al parto Cap. 3 - Complicanze del parto Cap. 4 - Taglio cesario Cap. 5 - Assistenza durante il parto Cap. 6 - Approfondimento: l'incidenza del taglio cesareo e i luoghi del parto Cap. 7 - Il pueperio fisiologico e sue complicanze Cap. 8 - Alimentazione e allattamento Cap. 9 - L'umore nel post-partum: dal post-partum blues alla depressione
PARTE 5 - ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA Cap. 1 - La diagnosi in ginecologia: dalla visita agli esami strumentali Cap. 2 - La pubertà e le sue alterazioni Cap. 3 - Alterazioni mestruali e dismenorrea Cap. 4 - Sindrome dell'ovaio micropolicistico (PCOS) Cap. 5 - Menopausa Cap. 6 - Approfondimento: alimentazione in menopausa Cap. 7 - La sterilità di coppia Cap. 8 - La contraccezione, la contraccezione di emergenza e la Legge 164/1978 Cap. 9 - Violenza sessuale