Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Osteopatia Pediatrica. Dai principi alla pratica clinica

ISBN/EAN
9788832850253
Editore
Raffaello Cortina Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
880

Disponibile

119,00 €
Osteopatia pediatrica è rivolto agli studenti di Osteopatia e ai professionisti della salute, che trovano nel libro nozioni riguardanti l’embriologia, la gravidanza, il parto e lo sviluppo del bambino. Oltre a presentare i dati più aggiornati, gli autori approfondiscono i principi della diagnosi e del trattamento osteopatico: gli approcci viscerale, fasciale, craniosacrale e linfatico, il GOT (General Osteopathic Treatment) e il metodo di trattamento secondo Fulford. Nel libro, rigoroso sul piano clinico e arricchito da numerose fotografie e illustrazioni, vengono considerati, secondo un approccio interdisciplinare, i principi teorici della tecnica osteopatica, che trovano qui la loro traduzione nei suggerimenti e nelle indicazioni volte al trattamento pratico. Più di settanta autori internazionali hanno contribuito alla stesura del testo, realizzando un manuale per lo studio che si può considerare al tempo stesso un prezioso vademecum e un’insostituibile opera di consultazione. Gli autori Torsten Liem Angela Schleupen Peter Altmeyer René Zweedijk Il curatore Andrea Manzotti, osteopata e fisioterapista, socio fondatore della scuola di Osteopatia SOMA di Milano, attualmente lavora nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano e dal 2013 è responsabile di un corso di formazione biennale in Osteopatia pediatrica. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PRESENTAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA di Cristian Ciranna-Raab Sono particolarmente onorato di poter scrivere una prefazione a quest’opera “monumentale”, cosí come l’ha definita il professor Renzo Molinari nella sua prefazione alla prima edizione tedesca. Circa dodici anni fa, Torsten Liem mi chiamò e mi chiese di scrivere un capitolo per un libro che stava uscendo. Aveva fretta di pubblicare un volume sulla pediatria, perché nel panorama editoriale tedesco (che è piuttosto ricco per quanto riguarda l’osteopatia) mancava un valido testo specialistico che coprisse l’ambito pediatrico. Accettai, consegnai i miei capitoli e i miei contributi nell’arco di qualche mese. Mi dimenticai però di chiedere ulteriori informazioni sul libro, impegnato com’ero nella direzione della Scuola Tedesca di Osteopatia (OSD), nelle mie lezioni in giro per il mondo e coinvolto dai miei pazienti. Parecchi mesi dopo Torsten lasciò sulla scrivania nel mio ufficio ad Amburgo più di milleduecento pagine. Era la bozza di un testo scritto da più di cinquanta autori da tutto il mondo. Mettere insieme i pezzi si è rivelato un lavoro molto complesso, anche per via della genialità di Torsten e degli altri curatori, ma il risultato è stato, a parer mio, ottimo. L’osteopatia in ambito pediatrico rappresenta da sempre una fetta molto importante della nostra professione. Stranamente, i primi corsi specialistici ideati in Inghilterra negli anni Ottanta non hanno lasciato molti testi scritti. Bisogna andare indietro di parecchi decenni per trovare riferimenti dettagliati nei testi di J.M. Littlejohn e della sua scuola di osteopatia classica, o, addirittura, scavare tra i testi americani dell’inizio del secolo scorso. La Francia e la Germania sono stati i primi paesi a importare in Europa l’osteopatia pediatrica. Da molto tempo i colleghi francesi prestano il loro contributo per la salute dei bambini negli ospedali, da ben prima che l’osteopatia ottenesse un riconoscimento ufficiale. Ho potuto osservare lo stesso fenomeno anche in Italia: da diversi anni appassionati colleghi sono presenti, anche solo come volontari, in strutture ospedaliere o simili, contribuendo così, ogni giorno, alla salute dei nostri bambini. Ho lavorato in diversi paesi europei e posso sinceramente affermare che in Italia, soprattutto da parte dei medici pediatrici, vi è una particolare apertura verso la nostra professione che non è presente invece altrove. Ciò ovviamente contribuisce allo sviluppo della disciplina e risveglia l’interesse degli esperti. Risulta pertanto indispensabile, da parte dei nostri professionisti, potersi continuamente aggiornare e potersi formare adeguatamente per restare in linea con i progressi scientifici, teorici e pratici, sia nel mondo osteopatico sia in quello medico. Lavorare osteopaticamente con i bambini significa capire la loro evoluzione, comprendere l’embriologia, l’anatomia, la fisiologia, il loro linguaggio, l’ambiente in cui vivono. Creare un libro che raccolga sia da un punto di vista teorico sia pratico tutto questo è stato, comprensibilmente, un lavoro difficile e laborioso per tutti gli autori. Soprattutto perché l’intento non era quello di produrre un testo sulle patologie e sulle prescrizioni per il trattamento manuale di particolari problematiche legate al mondo pediatrico, bensì quello di sottolineare l’importanza dell’applicazione dei principi terapeutici della nostra professione, valutando ogni singolo bambino individualmente. Il più grande errore è infatti credere che esista una tecnica manuale stabilita per una determinata patologia o disfunzione. Nulla di più sbagliato, in particolar modo nel mondo pediatrico, dal momento che abbiamo a che fare con un’anatomia in evoluzione e quindi in costante movimento e mutamento. Quello che insegno da anni ai miei studenti è che la tecnica è l’ultimo aspetto, seppur importante, di un trattamento. Anzitutto bisogna capire dove applicarla e se è veramente necessaria: questo richiede anni di studio e di esperienza sul campo. E questo volume è il tentativo, ben riuscito, di coniugare tecnica e precise indicazioni teoriche, aggiornati approfondimenti nei diversi settori clinici e spunti bibliografici di notevole interesse. Un ringraziamento speciale va al dottor Andrea Manzotti per aver portato avanti il progetto di traduzione e per aver curato integralmente questa edizione italiana, e a Raffaello Cortina, per aver accettato la sfida e aver dato spazio, nel suo catalogo, all’osteopatia. Mi auguro che questo libro possa essere un veicolo “speciale” per proseguire nel percorso di approfondimento e divulgazione della disciplina osteopatica, e possa essere la prima di una serie di future pubblicazioni, scritte magari direttamente in lingua italiana, dedicate a questo tema sempre più attuale.

Maggiori Informazioni

Autore Liem Torsten;Schleupen Angela;Altmeyer Peter;Manzotti A.;Pigni C.
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: