Osteopatia - Nuovo approccio manipolativo - Arto superiore [Barral; Croibier - Esomm]
![Osteopatia - Nuovo approccio manipolativo - Arto superiore [Barral; Croibier - Esomm] Osteopatia - Nuovo approccio manipolativo - Arto superiore [Barral; Croibier - Esomm]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/b/a/barral_osteopatiaartosuperiore.jpg)
- ISBN/EAN
- ESOMMARTOSUP
- Editore
- Esomm
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 273
Disponibile
Questo manuale è innovatore. Presenta un nuovo concetto di possibilità di azioni su un’articolazione ed un approccio differente di trattamento articolare manuale.
Tradizionalmente, le manipolazioni osteopatiche si dividono secondo due assi: le manipolazioni strutturali e le manipolazioni funzionali.
Qualunque siano le modalità utilizzate, queste manipolazioni mirano innanzitutto ad eliminare una perturbazione della mobilità articolare, denominata secondo i medici o le scuole: fissazione, disfunzione, disturbo articolare minore… Esse si applicano a ridare all’articolazione una migliore mobilità, generalmente per alleviare i dolori locali o per permettere un riequilibrio globale del corpo.
Infatti, la manipolazione articolare è anche un modo di azione inserito in una prospettiva terapeutica globale. Supera la singola azione locale articolare.
Quando si tratta di patologie articolari più gravi, e non di semplici disfunzioni, il trattamento manuale risulta più difficile da mettere in pratica. Ciò succede in caso di artrosi invalidante, di artrite o di infiammazione articolare. A volte, è capitato di modificare totalmente la forma delle superfici articolari o la configurazione dell’articolazione. Per esempio, succede dopo gravi fratture o nei postumi di grossi interventi chirurgici dell’apparato locomotore. Per tutti questi pazienti, le manipolazioni abituali sono difficili da eseguire e possono perfino rivelarsi inadeguate. Di conseguenza, il nostro approccio può sostituirsi alle manipolazioni convenzionali, come i thrust, o aggiungersi a queste secondo il caso.
Questo nuovo approccio manipolativo trova anche delle utilizzazioni interessanti in pediatria e in geriatria. Le tecniche, precise ed indolori, possono essere realizzate senza pericolo e in modo efficace su un bambino o una persona anziana.
Il nostro approccio s’interessa ai casi iperalgici e complessi o alle articolazioni da considerare più “fragili” o più “suscettibili”. Mira ad alleviare o eliminare il dolore e a restituire un funzionamento articolare soddisfacente, senza perdere di vista la visione globale cara alla nostra professione.
Maggiori Informazioni
Autore | Barral Jean Pierre; Croibier Alain |
---|---|
Editore | Esomm |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |