Osservare la cultura. Nascita, ruolo e prospettive degli Osservatori culturali in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839180
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pubblico, professioni, luoghi della cult.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 248
Disponibile
30,00 €
Il libro affronta un fenomeno relativamente recente, gli osservatori culturali, la cui origine risale all'ultima parte del novecento, periodo in cui la cultura si trova ad affrontare nuove sfide legate alla crescente complessità e ai rapidi cambiamenti della società, mentre l'informazione, la conoscenza, le nuove tecnologie assumono un ruolo sempre più determinante. Gli osservatori culturali, che giocano un ruolo di mediazione critica tra la società, la comunità culturale e i decisori politici, rispondono all'esigenza delle istituzioni pubbliche di disporre di strumenti conoscitivi di supporto alle proprie scelte e indirizzano la definizione delle strategie delle imprese; rappresentano luoghi di riflessione sulle relazioni tra le politiche culturali, sociali, ed economiche. Queste pagine trattano dell'evoluzione, delle funzioni, delle possibili prospettive degli osservatori culturali nel contesto europeo e internazionale, incentrando altresì l'attenzione sulla realtà italiana. Tracciano un percorso che attraversa oltre due decenni per giungere a questi ultimi anni, in cui gli osservatori culturali italiani, in particolare grazie al sostegno del coordinamento delle regioni, hanno visto un'effettiva affermazione: oltre la metà delle regioni prevedono oggi, anche sulla base di leggi di settore, la presenza di un osservatorio culturale.
Maggiori Informazioni
Autore | Taormina Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pubblico, professioni, luoghi della cult. |
Num. Collana | 29 |
Lingua | Italiano |
Indice | Patrizia Orsola Ghedini, Prefazione Introduzione Antonio Taormina, Appunti per una storia degli Osservatori culturali italiani (Gli anni '80: la genesi; Gli anni '90: la resistibile ascesa degli Osservatori culturali; Gli anni 2000: le ragioni delle Regioni) Silvia Ortolani, Gli Osservatori culturali nella legislazione italiana (Le fonti normative; Gli Osservatori nelle leggi) Quale modello per quale Osservatorio (Gli enti promotori; Il modello italiano: uno, nessuno, centomila; Il Mibac, gli osservatori e i modelli possibili; Emilio Cabasino, L'Osservatorio e le figure professionali) Finalità e aspetti metodologici ( Antonio Taormina, Il ruolo degli Osservatori culturali; Antonio Taormina, I percorsi degli Osservatori culturali italiani; Antonio Di Lascio, L'Osservatorio nazionale dello spettacolo oggi; Roberto Calari, Gli Osservatori, le politiche culturali e il territorio; Michele Trimarchi, Osservatori culturali e disegno delle politiche: verso un sistema di indicatori dello spettacolo dal vivo; Luca Dal Pozzolo, Dalla autonomia scientifica degli Osservatori culturali; Nicola Mosti, Gli osservatori e la diversità culturale; Fabrizio Maria Arosio, Le statistiche culturali) Gli Osservatori culturali negli altri paesi ( Antonio Taormina, Premesse; Cristina Ortega Nuere, Roberto San Salvador del Valle, Origine ed evoluzione del fenomeno degli osservatori culturali; Giannalia Cogliandro Beyens, Cristina Ortega Nuere, Gli Osservatori culturali nel contesto europeo e il ruolo dell'Encatc; La scena europea: punti di riferimento) Antonio Taormina, Gli Osservatori tra ricerca e formazione (Dall'analisi dei fabbisogni alla programmazione; Interazioni; Una nuova professione: l'osservatore culturale) Catalogo degli studi e delle ricerche realizzati dagli Osservatori culturali italiani (1988-2009) Bibliografia Sitografia Gli autori dei contributi Ringraziamenti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: