Osservare e valutare lo sviluppo. Metodi e strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822885
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Non Disponibile
32,00 €
L'osservazione come trait-d'union dei diversi metodi di studio e di ricerca che si occupano dello sviluppo nel ciclo di vita: questo è fulcro attorno a cui si snoda il volume, che dopo aver descritto la differenza tra l'osservazione come metodo e come tecnica per la raccolta dei dati, indica le linee guida per lo svolgimento di un piano osservativo corretto dal punto di vista della validità. Affrontando i diversi modi attraverso cui si può fare osservazione, dall'osservazione diretta all'osservazione indiretta, dalla progettazione di un piano osservativo con schede e tabelle, all'uso di test o questionari e portando esempi concreti tratti dall'esperienza, il testo mostra la possibilità di estendere l'osservazione, oltre che al comportamento tangibile sia individuale che di gruppo (ad esempio degli alunni di una classe o dei membri di una famiglia), anche ad 'eventi privati' come le emozioni. Affiancando inquadramento teorico e taglio operativo, il volume è un utile strumento di studio e lavoro sia per gli studenti delle lauree triennali che si occuperanno di educazione e di contesti di sviluppo sia per gli insegnanti, gli educatori e clinici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rollo Dolores; Pinelli Marina |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
| Num. Collana | 121 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione La ricerca scientifica e il metodo osservativi (Introduzione; Il ciclo della ricerca; L'osservazione come metodo; L'osservazione etologica; L'osservazione piagetiana; L'osservazione psicoanalitica; L'approccio ecologico; Classificazioni dell'osservazione) Aspetti tecnici dell'osservazione (Introduzione; Che cosa osservare; Le categorie di codifica; Come osservare; Validità e affidabilità dell'osservazione) Osservazione e valutazione nella prima infanzia (Introduzione; La salute del neonato: l'indice di Apgar; Valutare tramite tecniche di abitazione; Il test comportamentale di Brazelton; Tecniche di valutazione dello sviluppo psicomotorio; I test di intelligenza) L'osservazione e la valutazione del linguaggio (Introduzione; Strumenti di osservazione diretta; Strumenti di osservazione indiretta; Strumenti per la valutazione di competenze linguistiche specifiche; Strumenti per la valutazione di competenze linguistiche globali) L'osservazione e la valutazione delle emozioni (Introduzione; Le scale della disponibilità emotiva; Il Test della Comprensione delle Emozioni (TEC); Metodi narrativi per la valutazione delle emozioni; L'emozione senza parole: il costrutto dell'alessitimia; La valutazione del temperamento) L'osservazione della relazione affettiva e delle interazioni familiari (Introduzione; Osservazione e attaccamento; Narrazione e attaccamento; Uno strumento per lo studio della triade: l'LTP; Il Parenting) L'osservazione in classe (Introduzione; La scuola dell'infanzia; La scuola primaria; La scuola secondaria) Le difficoltà a scuola (Introduzione; Difficoltà e disturbi dell'apprendimento; Difficoltà di comportamento; Il burnout degli insegnanti) Osservare per programmare l'intervento educativo (Introduzione; L'applicazione del disegno a soggetto singolo; I comportamenti-problema; L'assessment; La valutazione dell'efficacia dell'intervento; Check-list per l'educazione individualizzata) Bibliografia. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
