Osservare E Valutare Il Comportamento Del Bambino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252166
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 232
Disponibile
21,00 €
Questo manuale presenta un quadro completo degli strumenti che servono a valutare lo sviluppo del bambino. Nella prima parte si illustrano i diversi tipi di osservazione e i principi teorici su cui si fondano. La seconda parte è dedicata agli strumenti di valutazione del comportamento infantile nei principali domini dello sviluppo: cognitivo, comunicativo e linguistico, sociale e interpersonale.
Maggiori Informazioni
Autore | Aureli Tiziana; Perucchini Paola |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA TEORIA E PRATICA DELL'OSSERVAZIONE I. L'osservazione nella teoria 1. Il problema dell'osservazione 2. Breve storia del termine «osservazione» 3. L'osservazione come tecnica di rilevazione 4. Aspetti etici nell'uso dell'osservazione II. L'osservazione nella pratica 1. La qualità dell'osservazione 2. Rilevare e valutare tramite l'osservazione 3. Come progettare uno studio osservativo PARTE SECONDA STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE III. Lo sviluppo cognitivo 1. Osservare e valutare le capacità cognitive 2. Scale ordinali dello sviluppo sensomotorio di Uzgiris e Hunt 3. Schema di codifica dell'attività del bambino nel contesto educativo 4. Un esempio applicativo IV. Lo sviluppo comunicativo e linguistico 1. Osservare e valutare lo sviluppo comunicativo e linguistico 2. Questionario sullo sviluppo comunicativo e linguistico nel secondo anno di vita (QSCL) 3. Schema di codifica delle conversazioni in classe 4. Un esempio applicativo V. Lo sviluppo sociale 1. Osservare e valutare lo sviluppo sociale 2. Sistema di codifica relazionale 3. Scala di valutazione del comportamento e della competenza sociale 4. Un esempio di ricerca Glossario Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: