OSS Operatore socio-sanitario. Manuale e Quiz per il concorso 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891635396
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Sociale e sanità
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Edizione
- 2
- Pagine
- 324
Disponibile
24,00 €
La finalità del volume è quella di dare uno strumento utile all’Operatore Socio-Sanitario che vuole prepararsi ai test per un concorso pubblico o privato.
Il progetto editoriale adotta la stessa macrostruttura del noto Manuale dell’operatore socio-sanitario, degli stessi autori, volume molto diffuso e adottato in numerosi corsi. È quindi suddiviso in quattro AREE TEMATICHE:
• ANATOMIA
• AREA SOCIO-CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA
• AREA PSICOLOGICA E SOCIALE
• AREA IGIENICO-SANITARIA E TECNICO-OPERATIVA
Queste aree vengono sviluppate attraverso un percorso mnemonico e concettuale, che, mediante una studiata articolazione di:
• definizioni
• tavole sinottiche
• procedure
• disegni
• parole chiave
• schemi
• prefissi e abbreviazioni
è in grado di facilitare l’apprendimento da parte del lettore.
Oltre quattrocento domande a risposta multipla costituiscono la seconda parte del volume, e sono il banco di prova a disposizione del lettore per una preparazione seria a un concorso.
Luca Cecchetto, Laurea in infermieristica, master universitario in management infermieristico presso Università degli studi di Firenze, Formatore Nazionale di Primo Soccorso e BLSD Pluriennale esperienza nel campo della formazione OSS - OSA/ASA Autore di varie pubblicazioni di successo
in campo socio-sanitario. Responsabile del Centro di Medicina dello Sport SALUS ITINERE - Livorno.
Gianluigi Romeo, esperto nell’organizzazione e gestione dei servizi assistenziali in ambito ospedaliero e territoriale, formatore esperto nei corsi di: Addetti al Primo Soccorso, Rischio stress lavoro correlato e BLSD e PBLSD. Ha esperienza pluriennale nella formazione ECM-CPD per personale sanitario (docenza e progettazione), formazione e coordinamento didattico per personale di supporto (docenza corsi OSS). Dal 2008 è socio fondatore dello Studio Infermieristico Associato Di Carlo Marnoni Romeo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cecchetto Luca;Romeo Gianluigi |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociale e sanità |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Anatomia 1. Cenni di anatomia e fisiologia Parte seconda Area socio-culturale, istituzionale e legislativa 2. L'operatore socio-sanitario 2.1. Definizione della figura dell'OSS 2.2. Quadro normativo della figura dell'OSS: il profilo 3. Elementi di legislazione socio-sanitaria 4. Elementi di etica e privacy 4.1. Le quattro parole in gioco: etica - morale - bioetica - deontologia 4.2. I tre principi etici 4.3. Privacy e segreto professionale: i due principali riferimenti normativi 5. Metodologia del lavoro sociale e sanitario 6. Protezione della sicurezza sui luoghi di lavoro 6.1. Riferimento normativo 6.2. L'organizzazione della prevenzione 6.3. I rischi professionali 6.4. I dispositivi di protezione individuale Parte terza Area psicologica e sociale 7. Elementi di psicologia e sociologia Parte quarta Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa 8. Elementi di igiene 9. Igiene dell'ambiente 10. Bisogno di respirare 11. Bisogno di alimentazione e idratazione 12. Bisogno di eliminazione 13. Bisogno di igiene e cura di sé 13.1. Igiene perineale - Detersione della cute e delle mucose della zona compresa tra il pube e l'ano 13.2. Bagno a letto 13.3. Igiene degli occhi 13.4. Igiene del naso 13.5. Igiene delle orecchie 13.6. Togliere, pulire e mettere le protesi dentarie 13.7. Igiene dei piedi, delle mani e cura delle unghie 13.8. Lavaggio dei capelli 13.9. Igiene degli indumenti 13.10. Composizione e igiene della salma 14. Bisogno di movimento 14.1. Ruolo dell'operatore socio-sanitario (OSS) in équipe 15. Parametri vitali 16. Assistenza al primo soccorso 17. Procedure diagnostiche e terapeutiche 17.1. Procedure diagnostiche microbiologiche e biochimiche 17.1.1. Procedura esame urine 17.1.2. Procedura esame urine delle 24 h 17.1.3. Urinocoltura da mitto intermedio in paziente autosufficiente 17.1.4. Coprocoltura 17.1.5. Esame chimico-fisico delle feci 17.1.6. Esame parassitologico delle feci 17.1.7. Ricerca sangue occulto nelle feci (SOF) 17.1.8. Esame dell'escreato 17.2. Procedure diagnostiche strumentali 17.2.1. Prelievo capillare 17.2.2. Elettrocardiogramma 17.3. Procedure terapeutiche 17.3.1. Medicazioni Schemi Prefissi/suffissi e abbreviazioni Quiz • Parte prima - Anatomia • Parte seconda - Area socio-culturale, istituzionale e legislativa • Parte terza - Area psicologica e sociale • Parte quarta - Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa • Parte quinta - Preparazione alla prova scritta |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
