Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ortopedia e Traumatologia (Medicina Fisica e Riabilitativa) + Sezione Multimediale + Quiz / Test 4/ed

ISBN/EAN
9788872876664
Editore
Antonio Delfino Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Edizione
4
Pagine
384

Disponibile

44,00 €
49,00 €
Questa quarta edizione del volume “Ortopedia e Traumatologia” è stata redatta perché, analizzando l’edizione precedente, ci siamo resi conto che sarebbe stato meglio ridurla. Il motivo è che, nel corso degli anni, erano stati aggiunti, prima la sezione Tavole Sinottiche e più recentemente dei nuovi capitoli, che avevano appesantito il volume. Per le Tavole Sinottiche, ne abbiamo preservata l’integrità perché riteniamo che siano un valido ausilio per identificare gli aspetti rilevanti delle varie patologie ortopediche, oltre che per la preparazione dell’esame di profitto. I nuovi capitoli erano indubbiamente interessanti poiché ampliavano la conoscenza della materia, ma questo obiettivo, se è valido per specializzandi o specialisti, non è apparso necessario per studenti universitari. Questi devono apprendere le nozioni basilari delle condizioni patologiche pertinenti, per essere in grado di porre o sospettare una diagnosi come medici di medicina generale o, più semplicemente, come medici. Anche per i trattamenti, gli studenti universitari non necessitano di significativi approfondimenti, dato che la grande maggioranza di essi non si troverà, nella vita professionale, nella condizione di doverli attuare. Tuttavia, ci siamo anche resi conto che non era sufficiente togliere alcuni capitoli per ottenere una riduzione significativa delle dimensioni del volume, ma era necessario sia eliminare dal testo frasi o periodi che risultavano ridondanti, sia togliere alcune illustrazioni. La riduzione delle illustrazioni è stata la modifica più difficile da attuare, poiché ogni figura poteva essere utile per la comprensione della materia; ma non tutte sono apparse indispensabili. Peraltro, non sono stati effettuati solo tagli: in alcuni capitoli abbiamo aggiunto delle parti nuove per riportare conoscenze di acquisizione recente o trattamenti, che negli ultimi anni sono entrati nell’ uso corrente. Il risultato della revisione è stato anche quello di ridurre, in misura cospicua, il numero delle pagine del volume. Vogliamo sperare che questa edizione ”snella” risulti più utile ai docenti per l’insegnamento, e più attraente per i discenti di una materia, che è tra quelle irrinunciabili del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anche per questa revisione ci siamo avvalsi della collaborazione di alcuni colleghi, tra cui Guido La Rosa e Antonello Montanaro, ma anche Antonio Andreacchio, Maurizio De Pellegrin, Cosimo Gigante ed Enrico Micciulli, per la redazione di parti del testo o per avere fornito alcune illustrazioni, ai quali va la nostra gratitudine. Franco Postacchini Ernesto Ippolito Andrea Ferretti

Maggiori Informazioni

Autore Postacchini Franco;Ippolito Ernesto;Ferretti Andrea
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE 1 ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA GENERALE Capitolo 1 Anatomia e istologia dell’apparato locomotore . . . . . . . . . . 3 Ossa, 3 Cartilagini, 8 Articolazioni, 10 Unità muscolo-tendinee, 11 Fasce e aponeurosi, 12 Borse sierose, 12 Capitolo 2 Anatomia funzionale . . . . . . . . . . . . . . 14 Introduzione, 14 Apparato locomotore, 14 Catene cinetiche, 16 Capitolo 3 Biomeccanica articolare . . . . . . . . . . . . 20 Le articolazioni, 20 Tribologia, 21 Capitolo 4 Innesti e trapianti ossei, sostituti dell’osso, fattori osteoinduttivi . . . . . . 26 Innesti, 26 Trapianti, 29 Sostituti dell’osso (materiali osteoconduttivi), 29 Fattori osteoinduttivi, 29 Capitolo 5 Terminologia ortopedica . . . . . . . . . . . 31 Scheletro, 31 Alterazioni posturali, 31 Malformazioni congenite, 31 Deformità, 33 Articolazioni, 36 Trazioni, 36 Apparecchi gessati, 37 Tutori, 37 Interventi chirurgici, 37 Acronimi, 40 Capitolo 6 Esame clinico, esami strumentali e di laboratorio . . . . . . 41 Introduzione, 41 Esame clinico, 41 Esami strumentali, 48 Esami di laboratorio, 54 Conclusioni, 55 Capitolo 7 Artroscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Strumentario e tecnica di base, 57 Indicazioni, 58 Complicazioni, 60 Capitolo 8 Eterometrie ed ipometrie degli arti . . . 61 Epidemiologia, 61 Eziopatogenesi, 62 Aspetti clinici, 62 Trattamento, 63 Capitolo 9 Osteocondrosi, osteocondriti dissecanti e necrosi asettiche . . . . . . . . 67 Inquadramento, 67 Osteocondrosi, 67 Osteocondriti dissecanti, 70 Necrosi asettiche, 71 Capitolo 10 Infezioni osteo-articolari . . . . . . . . . . . 74 Classificazione, 74 Eziopatogenesi, 74 Infezioni aspecifiche, 75 Infezioni specifiche, 82 Capitolo 11 Malattie degenerative articolari . . . . . . 85 Condromalacia, 85 Artrosi, 88 Capitolo 12 Protesi, amputazioni e presìdi ortopedici . . . . . . . . . . . . . . . 93 Protesi, 93 Amputazioni e disarticolazioni, 100 Presìdi ortopedici, 102 Capitolo 13 Malattie metaboliche . . . . . . . . . . . . . . 103 Rahitismo, 103 Osteogenesi imperfetta, 104 Osteomalacia, 104 Osteoporosi, 105 Morbo di Paget, 109 Gotta, 110 Capitolo 14 Aspetti ortopedici delle neuropatie . . 112 Malattie del sistema nervoso centrale, 112 Distrofie muscolari progressive, 114 Lesioni traumatiche mieloradicolari e dei nervi periferici, 114 Capitolo 15 Tumori e malattie pseudo-tumorali . . 118 Introduzione, 118 Tumori primitivi, 118 Tumori metastatici, 129 Malattie pseudo-tumorali, 131 Capitolo 16 Patologia muscolo-tendinea e traumatologia dello sport . . . . . . . . . 135 Introduzione, 135 Lesioni del muscolo scheletrico, 135 Distacchi apofisari del bacino, 138 Tendinopatie, 139 Fratture da stress, 142 Capitolo 17 Lesioni traumatiche osteo-articolari: generalità . . . . . . . 144 Contusioni, 144 Distorsioni, 144 Lussazioni, 145 Fratture, 146 Distacchi epifisari, 159 Consolidazione delle fratture, 161 Difetti di consolidazione, 163 Consolidazione in posizioni viziose, 165 Il politrauma, 166 PARTE 2 ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA SISTEMATICA Capitolo 18 Cingolo scapolare . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Anatomia e funzione, 171 Patologie ostetriche, 173 Patologie dell’adolescente e dell’adulto, 175 Patologie dell’adulto, 180 Il dolore di spalla: orientamento clinico, 189 Lesioni traumatiche osteo-articolari, 190 Capitolo 19 Fratture della diafisi omerale . . . . . . . 199 Generalità, 199 Aspetti clinici, 199 Capitolo 20 Gomito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Anatomia e funzione, 202 Tendinopatie, 203 Patologie osteo-articolari, 205 Lesioni traumatiche nell’infanzia, 206 Lesioni traumatiche nell’adulto, 210 Capitolo 21 Fratture dell’avambraccio . . . . . . . . . . 219 Fratture biossee, 219 Fratture isolate del radio o dell’ulna, 222 Fratture-lussazioni, 222 Capitolo 22 Polso e mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Anatomia e funzione, 223 Patologie dei tessuti molli, 226 Artrosi, 232 Distacchi epifisari e fratture, 232 Capitolo 23 Collo e tronco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Patologie extravertebrali Torcicollo miogeno, 241 Scapola alta congenita, 242 Torace carenato o ad imbuto, 242 Costa cervicale, 243 Fratture costali, 243 Colonna vertebrale Anatomia e biomeccanica, 244 Cenni di fisiopatologia radicolare e midollare, 246 Malformazioni congenite, 247 Malattie dell’infanzia e dell’adolescenza, 248 Malattie degenerative dell’adulto, 265 Lombalgia e lomboradicolalgia: orientamento clinico, 282 Coccigodinia idiopatica, 283 Distorsioni, 283 Fratture e lussazioni traumatiche, 284 Fratture patologiche, 288 Capitolo 24 Cingolo pelvico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 Anatomia e funzione, 296 Sviluppo dell’anca, 299 Malattie congenite, 299 Malattie dell’infanzia e dell’adolescenza, 305 Malattie dell’adulto, 311 L’anca dolorosa (coxalgia): orientamento clinico, 315 Fratture e lussazioni, 316 Capitolo 25 Fratture della diafisi femorale . . . . . . . 325 Aspetti clinici, 325 Trattamento, 326 Complicazioni, 326 Capitolo 26 Ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 Anatomia e funzione, 328 Semeiotica generale, 333 Deformità del ginocchio in età evolutiva, 334 Artropatie, 337 Patologia meniscale, 341 Lesioni capsulo-legamentose, 343 Patologie dell’apparato estensore, 350 Rotture tendinee sottocutanee, 354 Il ginocchio doloroso: orientamento clinico, 355 Distacchi epifisari, 355 Fratture, 356 Avulsioni della tuberosità tibiale, 360 Capitolo 27 Fratture di gamba . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 Aspetti clinici, 365 Trattamento, 366 Complicazioni, 367 Capitolo 28 Caviglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369 Anatomia e funzione, 369 Artropatie, 371 Tendinopatie, 373 Distorsioni, 374 Fratture, 377 Capitolo 29 Piede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 Anatomia, 383 Funzione, 384 Malattie congenite, 385 Malattie del bambino, 390 Malattie dell’adulto, 396 Il piede doloroso: orientamento diagnostico, 402 Fratture, 403 PARTE 3 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Capitolo 30 Medicina fisica e riabilitativa . . . . . . . 411 Generalità, 411 Ruolo della riabilitazione in ortopedia e nelle lesioni post-traumatiche, 412 Indagini elettrofisiologiche di base, 412 Tipi di lesione dei tronchi nervosi, 414 Metodologie terapeutiche in medicina riabilitativa, 414 Principali modalità di terapia con agenti fisici, 418 Analisti computerizzata del movimento, 428 Riabilitazione e terapia fisica in ortopedia e traumatologia: principali condizioni cliniche, 428 Sindromi neurologiche in traumatologia, 434 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio