Ortognatodonzia Terapia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720605
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2008
- Pagine
- 470
Disponibile
192,00 €
240,00 €
L'ortognatodonzia riveste oggigiorno piena dignità scientifica nell'ambito delle discipline mediche.
Il concetto romantico dell'elemento dentario, quale punto di partenza e di arrivo, di ogni problematica diagnostica, prognostica, terapeutica è oggi largamente superato dal concetto moderno dell'apparato stomatognatico, a sua volta in stretta correlazione funzionale e metabolica con l'organismo intero.
Diagnosi e modalità operative rappresentano le pietre miliari che assicurano il successo nell'"immediato" e "a distanza di tempo".
Non è possibile, infatti, diagnosticare quello che non si conosce né modulare, solamente con le mani, quello che non è stato programmato a livello neuronico.
Ed è proprio questo l'aspetto che gli Autori, con l'autorevolezza del maestro e con la profonda conoscenza delle problematiche operative, hanno saputo magistralmente cogliere. Infatti il progresso tecnologico, a sé stante, è sterile se non correlato con le leggi della fisiologia e della biologia neuro-muscolare
I casi clinici, illustrati con dovizia di particolari, non solo evidenziano il travaglio degli Autori alla risoluzione del caso ma, anche, oggettivamente le varie fasi operative di conduzione del caso clinico stesso.
Le applicazioni operative, frutto della profonda esperienza, sono descritte ed illustrate con rigore logico e consequenziale, sempre alla luce delle ultime conquiste della scienza.
La biografia è ricca e completa: riporta infatti, oltre ai contributi degli Autori stranieri, anche i contributi della scuola italiana.
Il trattato, pertanto, è da considerare un valido ausilio didattico, scientifico, clinico ai fini di una migliore conoscenza della ortognatodonzia.
L'opera rappresenta una guida preziosa per lo specialista, lo stomatologo, il chirurgo maxillo-facciale, lo studente, il cultore della disciplina.
Prof. Ennio Giannì
Professore Emerito
Facoltà Medicina e Chirurgia
Università degli Studi - Milano
È con particolare entusiasmo che presento questo volume in quanto valuta in modo sistematico e analitico gli aspetti terapeutici di una complessa branca dell'Odontoiatria quale l'Ortognatodonzia.
Dalla disamina del testo emerge chiaramente come questo possa essere considerato un valido strumento non solo per il professionista ma anche per lo studente in Odontoiatria al fine di poter disporre di nozioni clinico-operative e procedure inerenti l'Ortognatodonzia.
Lodevoli risultano i collegamenti fra l'Ortognatodonzia e le altre branche odontoiatriche quali la Chirurgia orale e maxillo-facciale, la parodontologia e la protesi.
Da ultimo, ma non per questo meno importante, è il capitolo dedicato all'approccio psicologico al paziente ortodontico che valuta attentamente non solo la motivazione e la collaborazione del paziente alla terapia ma anche un aspetto non sempre adeguatamente considerato: i fattori che conducono al trattamento ortodontico e l'autostima.
In relazione a quanto sopra non posso che augurare a questo manuale la maggiore diffusione possibile, obiettivo certamente agevolato dalla chiarezza espositiva e dalla competenza con cui gli argomenti vengono trattati, particolari questi che testimoniano la profonda dedizione alla disciplina da parte degli Autori
Prof. Giovanni Dolci
Maggiori Informazioni
Autore | Sfondrini Giuseppe; Gandini Paola; Sfrondini M. Francesca; Cacciafesta Vittorio; Fraticelli Danilo |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. - I MOVIMENTI DENTALI 1.1 Introduzione 1.2 Richiami di anatomia 1.3 Risposta biologica del legamento parodontale 1.4 Movimento dentale fisiologico 1.5 Movimento ortodontico 1.6 Ruolo cellulare nel movimento dentale 1.7 Tipi di movimento ortodontico 1.8 Fattori che influenzano le reazioni istologiche 1.9 Modellamento del complesso dento-parodontale 2. - BIOMECCANICA DEI MOVIMENTI DENTARI 2.1 Principi fondamentali di biomeccanica 2.2 Le sei geometrie di Burstone 3. - LE APPARECCHIATURE ORTODONTICHE 3.1 Classificazione delle apparecchiature 3.2 Placche 3.3 Le trazioni extraorali 3.4 Apparecchiature ortopediche-funzionali per il trattamento delle II classi 3.5 Apparecchiature ortopediche-funzionali per il trattamento delle III classi 3.6 Apparecchiature per il trattamento dei difetti verticali 3.7 Disgiuntore palatale 3.8 Ausiliari 4. - TERAPIA INTERCETTIVA 4.1 Le estrazioni seriali 4.2 Terapia intercettiva delle II Classi 4.3 Terapia intercettiva delle III Classi 4.4 Terapia intercettiva del Deep bite 4.5 Terapia intercettiva dell'Open bite 4.6 Principi di mioterapia 4.7 Terapia delle asimmetrie dento-facciali 4.8 Labiopalatoschisi 5. - TERAPIA ORTODONTICA FISSA 5.1 Introduzione 5.2 Forma d'arcata 5.3 Componenti e strumentario dell'apparecchiatura ortodontica fissa 5.4 La tecnica Edgewise standard 5.5 La tecnica Edgewise secondo Tweed-Merrifield 5.6 La tecnica di Begg 5.7 La tecnica dell'arco dritto (Straight wire) 5.8 La tecnica Differential Straight arch (Tip-edge) 5.9 La tecnica dell'arco segmentato 5.10 Attacchi self-ligating 5.11 Stripping 5.12 La distalizzazione dei molari superiori 5.13 La chiusura degli spazi post-estrattivi 5.14 Terapia fissa delle malocclusioni di II classe 5.15 Terapia fissa delle malocclusioni di III classe 5.16 Terapia fissa linguale 5.17 Trattamento ortodontico dei pazienti borderline 5.18 Trattamento ortodontico-chirurgico 5.19 L'igiene orale in Ortognatodonzia 6. - TRATTAMENTO CHIRURGICO ORTODONTICO DEI DENTI INCLUSI E TRASPOSTI 6.1 Introduzione 6.2 Eziologia dell'inclusione 6.3 Diagnosi e localizzazione 6.4 Prognosi 6.5 Obiettivi del trattamento 6.6 Trattamento precoce 6.7 Trattamento ortodontico-chirurgico 6.8 Trasmigrazione del canino inferiore permanente 6.9 Inclusione di altri elementi dentari 6.10 Trasposizioni 7. - ORTODONZIA E PARODONTO 7.1 Introduzione 7.2 Risposta del parodonto ai movimenti ortodontici 7.3 Ortodonzia e salute parodontale 7.4 Ortodonzia e rischio parodontale 7.5 Controindicazioni al trattamento ortodontico 7.6 Anchilosi 8. - ORTODONZIA DELL'ADULTO E PREPROTESICA 8.1 Uprighting molare 8.2 Correzioni di cross-bite 8.3 Derotazione 8.4 Gestione e ridistribuzione degli spazi 8.5 Risoluzione di affollamento e riallineamento 8.6 Estrusione 8.7 Intrusione 8.8 Recupero di denti inclusi 8.9 Trattamenti complessi 8.10 La contenzione 9. - RUOLO DEGLI IMPIANTI IN ORTODONZIA 9.1 Impianti per riabilitazione protesica e osteointegrazione 9.2 Protocollo chirurgico di inserimento 9.3 Impianti e ortodonzia 9.4 Impianti osteointegrati e ortodonzia 9.5 Connessione ortodontica agli impianti osteointegrati 9.6 Stabilità degli impiantì osteointegrati 9.7 Preparazione del sito implantare mediante terapia ortodontica 9.8 Impianti ortodontici 9.9 Impianti e distrazione osteogenetica 9.10 Utilizzo di legature ossee zigomatiche e mandibolari in ortodonzia 10. - TRATTAMENTO DEI PAZIENTI DISFUNZIONALI 10.1 Approccio diagnostico dei disordini cranio-cervico-mandibolari 10.2 Esame clinico 10.3 Rapporti tra ortodonzia e DTM 10.4 Classificazione dei DTM e loro terapia 11. - CONTENZIONE 11.1 Introduzione 11.2 Dispositivi meccanici 11.3 Apparecchi di contenzione fissi 11.4 Apparecchi di contenzione mobili 11.5 Apparecchi di contenzione parzialmente rimovibili 12. - APPROCCIO PSICOLOGICO AL PAZIENTE ORTODONTICO 12.1 Fattori che conducono al trattamento e autostima 12.2 Motivazione del paziente 12.3 Collaborazione 12.4 Comunicazione e gestione dei rapporti col paziente 13. - DANNI IATROGENI IN ORTOGNATODONZIA E IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI 13.1 Introduzione 13.2 Consenso informato 13.3 Danni iatrogeni 13.4 Danni iatrogeni intraorali 13.5 Danni iatrogeni extraorali |
Questo libro è anche in: