Ortodonzia intercettiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 731366
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Pagine
- 430
Non Disponibile
119,00 €
270,00 €
Agli inizi degli anni novanta un gruppo di giovani ricercatori, apportando entusiasmo, e nuove energie, si unì al nucleo storico, che lavorava già da tempo, prima a Cagliari ed in seguito a Parma, e permise di abbattere il limite di interventi precoci dall’età della prima dentizione mista a quella della dentizione decidua. In questo modo si è potuto pure affiancare sempre più precocemente la figura dello specialista in ortognatodonzia a quella del pedodontista, creando un sinergismo di grande efficacia con risultati eccellenti.
Si è voluto quindi, in questi ultimi tre anni con un lavoro di équipe ben affiatato, raccogliere il lavoro svolto in questi decenni cercando di dare uniformitàalla nostra filosofia. L’aver potuto lavorare insieme per così tanto tempo ci ha permesso di avere un indirizzo univoco sul piano diagnostico-terapeutico.
Per tale ragione la composizione di ogni singolo capitolo è dovuta alla collaborazione di tutti gli Autori, fatta eccezione per i due finali e per quello pedodontico, permettendo così di ottenere una omogeneità ed una chiarezza di pensiero proprie di una Scuola.
I singoli collaboratori di alcuni capitoli specifici sono stati indicati nel punto del loro intervento.
Ogni singolo capitolo specifico è invece accompagnato dalla bibliografia pertinente, in ordine di citazione.
La terminologia usata in questo particolare settore è molto varia, dalla terapia ortodontica precoce, alla prevenzione e profilassi ortodontica, alla ortodonzia intercettiva.
È difficile distinguere e dare una classificazione ben precisa ad ognuno di questi termini.
Maggiori Informazioni
Autore | Caprioglio Damaso; Levrini Luca; Lanteri Claudio |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 INTRODUZIONE 2 APPLICAZIONI CLINICHE DEI PRINCIPI DI CRESCITA CRANIO-FACCIALE IN ORTODONZIA INTERCETTIVA (collaborazione di c. Capobianco) - PREMESSE - CONCETTI GENERALI - SVILUPPO E CRESCITA DI: VOLTA, BASE, MASCELLARE E MANDIBOLA - FATTORI DI CONTROLLO DELLA MORFOGENESI DEL CRANIO INTERPRETAZIONI TEORICHE - ORTODONZIA INTERCETTIVA, STRATEGIE TERAPEUTICHE E CRESCITA CRANIO-FACCIALE - TERAPIA MIOFUNZIONALE OROFACCIALE ED ORTODONZIA INTERCETTIVA - CONCLUSIONI E CASI CLINICI 3 IL RUOLO DELLA PEDODONZIA IN ORTODONZIA INTERCETTIVA (C. Caprioglio) - PREVENZIONE - TERAPIA CONSERVATIVA - IL MANTENIMENTO E LA GESTIONE DELLO SPAZIO: PROBLEMATICHE ORTOGNATODONTICHE - PREVENZIONE E TERAPIA DEI TRAUMI DENTARI - PATOLOGIA SPECIALE (agenesie e sovrannumerari) E PREVENZIONE DELLA MALATTIA PARODONTALE 4 ABITUDINI VIZIATE E RESPIRAZIONE ORALE - ABITUDINI VIZIATE - ANOMALIE DELLA RESPIRAZIONE 5 TERAPIA INTERCETTIVA DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE - INTRODUZIONE - CLASSIFICAZIONE - AFFOLLAMENTO DEI SETTORI INCISIVI IN DENTATURA MISTA - DIASTEMI ANTERIORI E VESTIBOLO-VERSIONE DEGLI INCISIVI - MORSO INCROCIATO ANTERIORE - MORSO INCROCIATO POSTERIORE (collaborazione di R. Olivi e M. Gandolfìni) - AFFOLLAMENTI DELLE ZONE MEDIANE DELL’ARCATE - SPAZIATURE DELLE ARCATE DA AGENESTE (M. Gandolfini) - MODIFICAZIONE DELLA DIMENSiONE VERTICALE 6 TERAPIA INTERCETTIVA DELLE MALOCCLUSIONI DI II CLASSE - PREMESSE - CRESCITA E SVILUPPO: CONCETTI SPECIFICI - INDICAZIONI PROGNOSTICHE - TERAPIA ORTODONTICA INTERCETTIVA NELLE II CLASSI FUNZIONALI - TERAPIA ORTODONTICA INTERCETTIVA NELLE TI CLASSI SCHELETRICHE - TERAPIA ORTODONTICA INTERCETTIVA NELLE II CLASSI 2 DIVISIONE 7 TERAPIA INTERCETTIVA DELLE MALOCCLUSIONI DI III CLASSE (collaborazione di M. Fedi) |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: