Ortodonzia e Postura - Percorsi e Atlante del sistema dento-cranio-vertebrale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MARTIN932922
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 86
Disponibile
42,50 €
50,00 €
Questo testo nasce dalla convinzione -che trova sempre più ampi accrediti scientifici- secondo cui l'ortodonzia è attività che ha come suo sfondo diagnostico e operativo il contesto determinato dalle relazioni che si istituiscono tra la morfologia delle arcate dentarie, le funzioni orali e le funzioni vertebrali. In questo senso, e quindi nell'accezione più neutra e tecnica possibile, impiego, anche nel titolo, il termine "sistema": come qualificazione di un insieme caratterizzato dall'azione unitaria degli elementi che, in maniera solidale, entrano in relazione tra loro. Ma, anche così considerato, il "sistema" ha una sua articolazione complessa per la varietà e vastità dei temi e degli argomenti che mette In campo e che dall'ortodontista vanno richiamati.
E questo è, appunto, il compito che mi sono dato: offrire un percorso, in qualche modo antologico e strutturato in forma di atlante, delle relazioni che si instaurano tra i diversi argomenti e che si articolano in "sistema". Conosco, per l'esperienza che ho nella pratica clinica, quanto sia utile avere "sotto gli occhi" uno strumento di sintesi e di richiamo per la memoria. Mi auguro che questa utilità sia riconosciuta e condivisa anche dal lettori.
L’esistenza di un nesso tra caratteristiche morfo-funzionali cranio-facciali e caratteristiche analoghe del sistema vertebrale è avvalorata da diverse ricerche scientifiche. Tener conto di queste "corrispondenze" può risultare utile all'ortodontista, ai fini della terapia e della prognosi. In particolare, l'interpretazione di alcuni segni vertebrali può facilitare la previsione della direzione di crescita della mandibola e, dal punto di vista terapeutico, può influenzare la valutazione e il trattamento mio?funzionale delle abitudini viziate. É dunque importante stabilire precocemente se tali abitudini sono legate a situazioni transitorie, se sono cioè reversibili o se, viceversa, si accompagnano a disfunzioni gravi e irreversibili. In tutti gli esercizi di rieducazione mio-funzionale, la postura base giuoca un ruolo fondamentale: la riabilitazione della lingua, per esempio, è facile se la postura del paziente è corretta, laddove risulta difficoltosa in presenza di gravi dismorfismi.
La conoscenza dei meccanismi che regolano l'attività della colonna vertebrale, però, non fa tradizionalmente parte del bagaglio culturale di un ortodontista, a differenza di altre nozioni, per esempio di otorinolaringoiatria: in genere un ortodontista individua e diagnostica facilmente le patologie di competenza dei l'otorinolaringoiatra e sa quando richiederne l'intervento; può invece riuscirgli difficile fare richieste precise all'ortopedico o al fisiatra.
Si è perciò tentato di richiamare brevemente quelle nozioni di anatomia, fisiologia, patologia, semeiotica, chinesiologia e terapia fisica che possono risultare utili nella pratica clinica e che permettono, nello stesso tempo, di inquadrare sinteticamente la problematica posturale connessa all'ortodonzia.
Maggiori Informazioni
Autore | Lentini Sebastiano |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Le vertebre, lo ioide, i denti. Ipotesi di un sistema Capitolo 1. La relazione cranio-vertebrale - Rapporti tra postura e cranio nella filogenesi e nello sviluppo cranio?vertebrale - Rapporti tra postura e cranio sui piani sagittale e frontale - Rapporti tra occlusione e postura Capitolo 2. Anatomia e fisiologia della colonna vertebrale - Fisiologia della postura - Anatomia della colonna vertebrale - La postura ideale o di riferimento. Biomeccanica della testa e del collo Capitolo 3. Osso ioide e relazione cranio-vertebrale - L’osso ioide - Relazioni muscolari dell'osso ioide con il cranio - Relazioni muscolari dell'osso ioide con la mandibola - Relazione dell'osso ioide con la regione sterno?acromio?clavicolare - Relazione dell'osso ioide con la colonna vertebrale - Relazione dell'osso ioide con laringe e faringe Capitolo 4. Lingua e relazione cranio-vertebrale - La lingua - Relazione della lingua con il cranio - Relazione della lingua con la faringe e il palato - Relazione della lingua con la mandibola e lo ioide insieme - Relazione della lingua con lo ioide - Funzioni linguali e cranio-vertebrali Capitolo 5. La chinesiologia - Forze muscolari ed equilibrio - Muscoli agonisti e antagonisti - Chinesiologia del rachide - La funzione statico-dinamica e i muscoli - Il lavoro muscolare nel mantenimento dell'equilibrio Capitolo 6. Classificazione e eziologia dei vizi posturali - I vizi posturali - Classificazione dei più comuni vizi posturali, in grado di condizionare la relazione cranio-vertebrale Capitolo 7. Esame clinico della postura - Esame clinico - Anamnesi - Ispezione generale anteriore, laterale, posteriore - Ispezione locale della regione della testa-collo-spalle - Esame della motilità della regione del collo - Palpazione della regione della testa-collo-spalle - Ispezione dell'arco superiore - Esame della locomozione Capitolo 8 La cefalometria cranio-vertebrale - La cefalometria - Metodologia per l’esecuzione della teleradiografia laterale in posizione naturale della testa - Punti, rette e piani per la cefalometria cranio-vertebrale laterale - Punti e piani per una cefalometria cranio-vertebrale postero-anteriore Capitolo 9. Terapia - La terapia - Trattamento dei paramorfismi |
Questo libro è anche in: