Ortodonzia e parodontologia. Trattamenti combinati e sinergie cliniche [Kaitsas, Paolone - Edra Masson]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821453663
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2021
- Pagine
- 272
Disponibile
70,00 €
79,00 €
La sempre maggiore richiesta di trattamenti odontoiatrici riabilitativi complessi nel paziente adulto e in età evolutiva solleva l'esigenza di terapie multidisciplinari. Il libro ha lo scopo di tracciare le interrelazioni tra Ortodonzia e Parodontologia analizzando come il trattamento ortodontico può integrare il piano di trattamento parodontale, potenziandolo, aumentandone la predicibilità, interagendo nell'approccio chirurgico e come la Parodontologia renda attuabile un trattamento ortodontico altrimenti impossibile.
Viene descritto come la terapia ortodontica può essere di ausilio anche alla terapia implantare sia come piano di trattamento protesico-riabilitativo sia come trattamento rigenerativo tissutale e osseo, ottenendo un potenziamento dei risultati realizzabile unicamente con un intervento combinato rigenerativo ortodontico-parodontale.
Questi argomenti sono affrontati integrando la letteratura internazionale con l'ausilio di un corredo iconografico e casi clinici in tecnica vestibolare e linguale.
PREFAZIONE
L’idea di questo libro nasce dal desiderio di condividere un lavoro ventennale di équipe e di comunicare come questa interazione ci guidi verso un nuovo approccio diagnostico e terapeutico nell’esecuzione di trattamenti combinati. Insieme abbiamo imparato a osservare il paziente non più da un punto di vista solamente ortodontico o soltanto parodontale, ma da un’ottica parodonto-chirurgico-ortodontica sempre in continua evoluzione. La diagnosi e il conseguente piano terapeutico ortodontico necessitano di un’integrazione quotidiana parodontale sia nell’adulto sia in età evolutiva, così come la diagnosi e il piano di trattamento parodontale si devono integrare con una visione ortodontica.
Questo libro comprende la raccolta di casi clinici, di idee, di applicazioni biomeccaniche, di tecniche chirurgiche, di strategie parodontali, di piani di trattamento visti sotto un’ottica integrata e sviluppati attraverso lo studio della letteratura, nostra guida costante e alla quale tutti i piani di trattamento fanno riferimento. Abbiamo ritenuto importante descrivere quello che può essere un flusso di lavoro che non sia solo monospecialistico, cercando di porre l’attenzione su come il rapporto fra le due discipline sia biunivoco. La valutazione del rischio dei pazienti già orto-perio conclamati e l’individuazione precoce, anche nel paziente adolescente, spesso il cui unico referente odontoiatrico è l’ortodontista, permette l’intercettazione dei fattori di rischio futuri di malattia parodontale e di problematiche mucogengivali. Sinergia fra le due specializzazioni significa affrontare il timing orto-perio per standardizzare un protocollo di lavoro e di interrelazione fra le varie discipline con un aggiornamento e un potenziamento reciproci e quotidiani fra clinici, affinché la tradizione si sposi con le nuove tecnologie.
Roberto Kaitsas e Maria Giacinta Paolone
Maggiori Informazioni
Autore | Kaitsas Roberto;Paolone Maria Giacinta |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Il piano di trattamento ortodontico “Perio-Guided” Introduzione La diagnosi ortodontica integrata dai dati parodontali Capitolo 2 Il piano di trattamento parodontale “Ortho-Guided”. Ortho-Perio Risk Assessment (OPRA) Introduzione Microbiologia e ortodonzia Apparecchiature ortodontiche Bande Allineatori Apparecchiature linguali Conclusioni Effetti clinici dell’ortodonzia sui tessuti Trattamento orto-perio a lungo termine Valutazione del rischio per il paziente orto-perio Ortho-Perio Risk Assessment (OPRA) Fattori preesistenti Considerazioni ortodontiche Capitolo 3 Il ruolo dell’ortodonzia nel piano di trattamento parodontale Introduzione A livello “Paziente” Allineamento e migliore accesso all’igiene orale Correzione dei livelli dei margini gengivali Ottimizzazione della posizione dei denti adiacenti prima del posizionamento implantare Ottimizzazione della posizione dei monconi dentali e del parallelismo prima della riabilitazione protesica A livello “Dente” Correzione della Pathologic Tooth Migration (PTM) Chiusura dei diastemi e migliore adattamento dei tessuti molli ai margini gengivali e negli spazi delle embrasure Estrusione e intrusione dentale Allineamento del livello osseo interdentale A livello “Sito” Miglioramento delle strutture ossee crestali, interdentali e interradicolari Eliminazione dei difetti di forcazione muovendo le radici sezionate Sviluppo del sito implantare e recupero della struttura dentale pre-restaurativa Capitolo 4 Diagnostica orto-parodontale Introduzione Cenni sulla nuova classificazione Diagnostica parodontale Anamnesi generale Esame radiografico Sondaggio parodontale Anatomia dei difetti ossei Segni ortodontici nel paziente parodontale Considerazioni sulla Pathologic Tooth Migration Caso clinico 1 Capitolo 5 Il movimento dentale nel paziente parodontale. Concetti di biomeccanica Introduzione Movimenti nel paziente parodontale Movimenti di avvicinamento verso il difetto osseo Movimenti di allontanamento dal difetto osseo Biomeccanica nel paziente parodontale Considerazioni di biomeccanica ortodontica Centro di resistenza e perdita di osso parodontale Considerazioni sulla meccanica linguale Capitolo 6 L’ortodonzia come trattamento parodontale Introduzione Modifica dei livelli ossei Caso clinico 1 Ortodonzia e ridistribuzione degli spazi Ridistribuzione degli spazi protesici Caso clinico 2 Spostamento in aree edentule Caso clinico 3 Crowding Caso clinico 4 Capitolo 7 Fenotipi e ortodonzia Cenni sulla nuova classificazione Condizioni mucogengivali Biotipo e fenotipo Substrato e stimoli irritativi Considerazioni anatomiche e recessioni Inclinazione degli incisivi Forma della sinfisi Spessore dei tessuti molli e tessuto cheratinizzato Comportamento clinico Approccio ortodontico Caso clinico 1 Approccio chirurgico Approccio combinato intercettivo Caso clinico 2 Applicazione clinica Tissue Modelling Tissue Regeneration Caso clinico 1 (estrusione dentale – settore anteriore) Caso clinico 2 (estrusione dentale – settore posteriore) Caso clinico 3 (estrazione ortodontica) Caso clinico 4 (GOBR – Guided Orthodontic “Bone” Regeneration) Caso clinico 5 (GOTR – Guided Orthodontic “Tissue” Regeneration) Caso clinico 6 (GOR con carico immediato) Capitolo 9 Timing orto-perio Introduzione Timing chirurgico Chirurgia conservativa e chirurgia ossea Chirurgia rigenerativa Chirurgia mucogengivale Fasi del trattamento Timing operativo First Perio – Then Ortho First Ortho – Then Perio Capitolo 10 Ortodonzia e odontoiatria restaurativa. Considerazioni nel paziente parodontale Gaetano Paolone e Maria Giacinta Paolone Caso clinico 1 Capitolo 11 L'ortodonzia nel trattamento interdisciplinare Caso clinico 1 Caso clinico 2 Bibliografia |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: