Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Orto - Posturodonzia 1 (Ortoposturodonzia) [Clauzade - Marrapese Edizioni]

ISBN/EAN
9788888607054
Editore
Marrapese Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2004
Edizione
Marrapese Edizioni
Pagine
232

Disponibile

119,00 €
140,00 €

Dopo " Le concept ostéopathique de l' occlusion " ( 1989 ), " L' homme, le crane, les dent " ( 1992 ), " L' homme debut " ( 1996 ), gli Autori gettano le basi per una medicina dentaria sistemica, cioè, per una odontoiartria globale, preventiva, naturale.
Globale perchè riguarda l' uomo nella sua entitá corpo - spirito e nella sua storia. Inerente alle teorie morfologiche, l' essere vivente viene definito come un sistema dinamico, complesso, adattativo.
Preventiva, perchè non bisogna aspettare il sintomo occlusale per agire, cioè, lo stato del sistema che cnduce alla scelta terapeutica. Non è più una medicina del sintomo, ma un' analisi eziologica del sistema.
Una stessa disfunzione conduce a una moltitudine di sintomi differenti. Così, una disfunzione cranio mandibolare si potrá rivelare con dolori temporo-mandibolari, ma anche acccompagnarsi a emicranie, cefalee, vertigini, cervicalgie, dorsalgie, sciatiche, dolori posturali o podalici.
La terapia è mirata ad una ottimizzazione del sistema per le cure occlusali, e, questo è il punto fondamentale, restituisce a questo sistema una possibilitá di auto-rignerazione. Però, l' autorigenerazione è la funzione primaria di un sistema vivente autopoietico.
Naturale, perchè i trattamenti eviteranno di inquinare l' organismo tramite l' utilizzo di materiali inadeguati o pericolosi come le amalgame dentali e la presenza di fenomeni di bi-metallismo. Consigli di igiene di vita e di alimentazione dovranno obbligatoriamente accompagnare tutta la terapia.

Presentazione all'edizione italiana.
La traduzione di questo testo è stata affrontata con entusiasmo in mezzo a mille difficoltà
perché, spesse volte, nelle varie discipline, si riscontrano dei termini e dei modi di dire che
sono squisitamente originali e, quindi, difficili da tradurre da chi non è superspecialista.
L’osteopatia e l’occlusione dentale sono due aspetti estremamente importanti per valutare
l’equilibrio del soma che, tuttavia, non è ancora stato dimostrato alla loro corrispondenza
biunivoca.
Superficiale è chi nega i rapporti tra occlusione e postura, forse neanche tanto superficiale,
ma legato a interessi e preconcetti che determinano, poi, anche le posizioni che scelgono.
Speriamo, non per ignoranza.
Abbiamo dedicato mille attenzioni alla traduzione di questo libro, nel tentativo di diffondere
le problematiche relative all’occlusione e alla postura, nel suo insieme.
Dell’argomento abbiamo anche scritto lavori accettati e pubblicati su riviste impattate: solo
in questa condizione abbiamo accettato l’incarico della traduzione.
La scelta di fare la traduzione di quest’opera è legata alla notevole parte dedicata all’occlusione
e alla terapia dell’occlusione.
Francamente, c’è ancora molto da fare per ciò che riguarda la diagnosi gnatologica del caso
e il suo trattamento gnatologico, in relazione all’osteopatia.
Riteniamo comunque, che questo testo sia una pietra posta sulla base del monumento dell’occlusione
e dell’osteopatia.
Una seconda edizione con una traduzione ancora migliore potrà derivare dalla collaborazione
che potremo avere con l’autore del libro, proprio allo scopo di approfondire ulteriormente
la proprietà di linguaggio e la corrispondenza esatta, oltre che linguistica, alla filosofia.
Non abbiamo, neanche nella traduzione di quest’opera, dimostrato la corrispondenza “BIUNIVOCA”
tra osteopatia e occlusione dentale.
Speriamo comunque di aver svolto un lavoro utile, fin dalla prima edizione, a creare una
mentalità, che sia il più possibile scientifica, nell’affrontare argomenti che spesse volte sono
stati oggetto di molta fantasia e di minor rigorismo scientifico.
Speriamo che, con lo svilupparsi dello studio delle varie discipline, il peso della bilancia
sia, per quanto possibile, in favore della metodologia scientifica.
Il nostro servizio è rivolto a tutti i cultori delle varie discipline, sperando che tutti siano così
modesti nel riconoscere che la metodologia scientifica è la più adatta per avere progresso
reale sia per la diagnosi che per la terapia.
Prof. Pietro Bracco

Maggiori Informazioni

Autore Clauzade Michel; Marty Jean-Pierre
Editore Marrapese Edizioni
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: