Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Orthodontic Set Up (Ortodonzia - Italiano) [Scuzzo; Lombardo - Quintessenza Edizioni]

ISBN/EAN
9788874921874
Editore
Quintessenza
Formato
Cartonato
Anno
2013
Pagine
132

Disponibile

80,50 €
95,00 €
Il set up rappresenta uno strumento importante nella valutazione e nella realizzazione di un piano di trattamento, perché fornisce preventivamente la rappresentazione tridimensionale dell’occlusione alla fine del trattamento stesso. Mediante il set up, l’ortodontista può visualizzare, attraverso simulazioni, differenti configurazioni che lo aiuteranno nel prendere decisioni, nel determinare la quantità di spazio necessario con relativo ancoraggio, la meccanica da utilizzare e riconoscere, conseguentemente, le possibilità e i limiti del trattamento stesso. Il set up può e deve essere usato in tutti i casi nei quali le discrepanze dentali, agenesie, estrazioni dentarie, asimmetrie sollevano dubbi circa il risultato finale e rappresenta inoltre un utile strumento nella comunicazione e discussione del piano di cura con il paziente e con i suoi genitori. L’importanza diagnostica del set up fu già rilevata da Kesling e da Moyers, ma a tutt’oggi, nonostante l’alto valore diagnostico di questo strumento, soprattutto nei casi difficili, il set up continua ad essere una procedura trascurata e sottovalutata da molti professionisti. Il termine set up, abusato in ortodonzia, è per lo più sconosciuto e confuso nel suo significato realizzativo. Sebbene in questi ultimi anni siano state proposte configurazioni digitali e fotografiche come possibili soluzioni alternative, le modalità di realizzazione e i metodi eseguiti nell’impostazione del set up rimangono ancora incerti, così come il protocollo e il metodo da eseguire nella sua realizzazione. L’esperienza accumulata e condivisa in tutti questi anni nella realizzazione di set up manuali e digitali ci ha indotto a scrivere questo manuale, con lo scopo di fare chiarezza e mettere ordine sul metodo e sul protocollo da eseguire nella realizzazione di un set up, affinché rappresenti, seguendo dei canoni e protocolli ben precisi, uno strumento oggettivo e non semplicemente legato all’esperienza dell’operatore. L’analisi accurata della forma di arcata, di fondamentale importanza, così come la valutazione del posizionamento “customizzato” dei denti con la quantificazione oggettiva di tali movimenti, rappresentano sicuramente la maggiore difficoltà incontrata da parte dell’ortodontista o del tecnico ortodontico nella realizzazione di un set up sia manuale che digitale. Speriamo che questo manuale possa essere utile nel fornire il ”know how” applicativo, utilizzando un metodo oggettivo di precisione e ripetitibilità nella realizzazione di un set up ortodontico. Un ringraziamento al Prof. Giuseppe Siciliani per l’aiuto e il supporto scientifico fornito attraverso la Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell’Università di Ferrara da lui diretta. Presentazione Ancora una volta sono lieto di presentare un libro di tecnica linguale scritto da Giuseppe Scuzzo, Kyoto Takemoto e Luca Lombardo. Questo nuovo testo prosegue il lavoro compiuto dagli Autori che da circa trent’anni guidano i processi evolutivi di questa tecnica, dando ai clinici l’opportunità di utilizzare l’ortodonzia linguale in alternativa alle tecniche classiche vestibolari. All’interno di questo processo di sviluppo della tecnica linguale, non poteva mancare un nuovo testo che illustrasse i nuovi metodi di set up manuale e virtuale, che rappresentano sicuramente una necessità per quegli ortodontisti che esercitano l’ortodonzia linguale e un plus culturale per tutti i clinici. L’ingresso di un giovane e brillante ricercatore come Luca Lombardo, oggi anche Presidente della Società Italiana di Ortodonzia Linguale, sono certo che dia al team Scuzzo-Takemoto nuova vitalità e linfa per proseguire nel lungo e faticoso cammino verso la diffusione della tecnica linguale a tutti gli ortodontisti. A mio parere questo libro è un valido contributo all’ortodonzia, sia per i professionisti che per gli studenti, per questo motivo la scuola di Ferrara ha deciso di adottarlo come testo ufficiale e mi auguro che le altre scuole di ortodonzia di tutto il mondo seguano il nostro esempio. Prof. Giuseppe Siciliani Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Ferrara

Maggiori Informazioni

Autore Scuzzo Giuseppe; Takemoto Kyoto; Lombardo Luca
Editore Quintessenza
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Storia del set up in ortodonzia Linee guida Set up ortodontico: linee guida per la realizzazione Procedura di realizzazione del set up manuale Procedura di realizzazione del set up digitale Applicazioni ortodontiche del set up
Questo libro è anche in: