Orlando Insonniato. Il Sogno E La Poesia Cavalleresca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820437817
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di scienza della letteratura, universi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 96
Non Disponibile
18,00 €
Come funziona un sogno letterario? Il sogno di Orlando nel canto ottavo del Furioso, che ha il compito di innescare l'amorosa inchiesta del conte,
si rivela, strutturalmente, un "argomento" del poema, sotto forma di enigma. La sua speciale verità, di ordine profetico, è implicata nella scelta delle parole (di cui si fa la storia, a riscontro soprattutto del necessario antefatto dell'Orlando Innamorato); e nascosta nelle pieghe di particolari figure retoriche. Il racconto del sogno di Orlando viene commisurato a parametri che gli convengono, cioè alla casistica di situazioni e formule che compongono la tipologia del sogno nella tradizione cavalleresca. E s'inseguono, all'indietro, fino alla Chanson de Roland, le tracce di un personaggio Orlando che di volta in volta si propone come sognatore (nel Mambriano, nell'Entrée d'Espagne), come sognato da altri (nei romanzi di Andrea da Barberino, nell'Amorosa visione del Boccaccio, nella Chanson), o anche è preda di una sublime distrazione («insonniato» presso il Boiardo, «in gran pensier distratto» presso l'Ariosto). All'Ariosto sono familiari i sogni dell'epica classica e quelli biblici; egli conosce verosimilmente le "chiavi dei sogni" che circolano alle corti di Mantova e Ferrara, ma di certo simpatizza per la straordinaria scienza dei sogni di Macrobio: e gioca, con dotta leggerezza, a rimescolare gli schemi acquisiti; innova il linguaggio onirico, sfruttando le convenzioni in modo libero e inventivo.
Silvia Longhi è ricercatrice universitaria a Pavia, dove si è laureata in Lettere. Ha studiato e lavorato anche presso le Università di Firenze e di Ginevra. Si è occupata di poesia cinquecentesca, lirica (Della Casa, Costanzo) e giocosa (Berni). Ha pubblicato contributi su prosa e poesia novecentesche, con speciale attenzione ad esperienze formali radicali (Pizzuto, Beckett, Sinigaglia). I suoi interessi di teoria letteraria e di storia dei generi sono consegnati al volume «Lusus». Il capitolo burlesco nel Cinquecento (1983), e ad altri saggi (sulla parodia; sull'elegia volgare nel Rinascimento).
Maggiori Informazioni
Autore | Longhi Silvia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1990 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dipartimento di scienza della letteratura, universi |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo Tavola delle abbreviazioni Parte I. Il sogno di Orlando nel Furioso 1. Il lamento 2. Il sogno 3. Angelica che chiede soccorso 4. La tempesta 5. Il luogo idillico 6. La durata del sogno 7. Il risveglio 8. Verità del sogno Parte II. Ariosto e la cultura del sogno 1. Il sogno di Nabucodonosol 2. L'epica classica 3. Il modello di Macrobio 4. Il cavaliere che sogna e il cavaliere sognato 5. I libri di sogni Epilogo Indice degli autori e delle opere anonime Indice dei personaggi Indice della bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: